La giornata della memoria con gli studenti dello


Ufficio cultura comune di Acri

Giorno 26, nella bellissima cornice della sala del consiglio comunale, si è tenuto un incontro- dibattito sulla Giornata della Memoria ( anticipata causa scuole chiuse di sabato) organizzata dall'amministrazione comunale. All'incontro hanno partecipato gli studenti del liceo classico e scientifico V. Julia, il prof. Carlo Fanelli docente Unical, il sindaco avv. Pino Capalbo. Ha moderato l'incontro il prof. Mario Bonacci, assessore alla cultura. L'incontro tematico finalizzato, soprattutto, a dare voce alle giovani generazioni su un tema così importante, in particolare sul ruolo della Memoria in riferimento al valore storico di questa giornata. Il dibattito a più voci ha messo in evidenza, ma non c'erano dubbi, le conoscenze puntuali e precise degli studenti che lo hanno arricchito con riflessioni personali ed offerto appropriati spunti di confronto. Gli studenti, futuri maturandi, Vincenzo Taraso, Salvatore Sposato, Carlo Sposato e Antonio Galasso nei loro interventi hanno posto in essere il valore della storia come strumento fondamentale per tramandare fatti e raccontare persone, articolando con riferimenti particolari e riflessioni personali la condanna del nazifascismo e l'importanza della celebrazione di questa giornata. Per la prima volta i giovani hanno parlato agli adulti e , questo, ha illuminato il dibattito ponendo un'attenzione particolare e diversa. Significativi gli interventi del prof. Fanelli e del Sindaco che non hanno mancato, tra l'altro, di fare un plauso agli studenti. I ringraziamenti vanno a tutti loro, ai docenti e al dirigente scolastico professoressa Maria Brunetti per la partecipazione e per la sensibilità mostrata a fare partecipare il Liceo Julia. Particolarmente soddisfatto l'assessore alla cultura prof. Bonacci per la felice riuscita della giornata.
|
PUBBLICATO 27/01/2024 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 758
Dimensionamento scolastico: sentenza TAR Calabria n. 01066/2025. Brevi riflessioni dell'amministrazione comunale
In questa città alcuni gioiscono se l’ente comunale, per difendere in ogni sede gli interessi della collettività amministrata, non ottiene gli effetti desiderati. Invece di fare fronte comune si prefe ... → Leggi tutto
In questa città alcuni gioiscono se l’ente comunale, per difendere in ogni sede gli interessi della collettività amministrata, non ottiene gli effetti desiderati. Invece di fare fronte comune si prefe ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 225
Guardando al futuro
Si sta intensificando l' impegno del Città di Acri Calcio a 5 per garantire la propria presenza nel prossimo campionato di Serie A2. La prossima stagione si preannuncia ancora più competitiva, consid ... → Leggi tutto
Si sta intensificando l' impegno del Città di Acri Calcio a 5 per garantire la propria presenza nel prossimo campionato di Serie A2. La prossima stagione si preannuncia ancora più competitiva, consid ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 921
Ennesimo atto di inciviltà
La sera dopo l'inizio della prima prova scritta degli esami di maturità siamo stati costretti a raccogliere tutti i rifiuti abbandonati dai maturandi. Ci presentiamo, siamo coloro che gestiscono ... → Leggi tutto
La sera dopo l'inizio della prima prova scritta degli esami di maturità siamo stati costretti a raccogliere tutti i rifiuti abbandonati dai maturandi. Ci presentiamo, siamo coloro che gestiscono ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 251
Grande successo per la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica ''Città di Acri''
Si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, che ha animato per un’intera settimana (dal 9 al 15 giugno 2025) tre luoghi simbolo della c ... → Leggi tutto
Si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, che ha animato per un’intera settimana (dal 9 al 15 giugno 2025) tre luoghi simbolo della c ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 682
Le due metà di una mela intera
Lui ha 97 anni, è un chirurgo in pensione, e fino a due mesi fa guidava la macchina e faceva tutto quanto c’era da fare in famiglia, come chiamare il figlio, “pier, portami i documenti, ti faccio la d ... → Leggi tutto
Lui ha 97 anni, è un chirurgo in pensione, e fino a due mesi fa guidava la macchina e faceva tutto quanto c’era da fare in famiglia, come chiamare il figlio, “pier, portami i documenti, ti faccio la d ... → Leggi tutto