EVENTI Letto 1809  |    Stampa articolo

Vino è agri… cultura. Il Castiglione, antico vitigno

Foto © Acri In Rete
Gaia Bafaro
condividi su Facebook


Giorno 16 febbraio alle ore 18.00, presso “L’antico granaio” sul lungomare degli Achei di Roseto Capo Spulico, si terrà una conferenza a riguardo del Castiglione, un rarissimo vitigno calabrese in via di estinzione che vanta solo 12 ettari in Calabria e circa 136 ettari in tutto il mondo.
Si tratta di un vitigno, – dice l’Archeologo del vino Gabriele Bafaro – che fa parte del patrimonio della biodiversità calabrese e che presenta grandi potenzialità, infatti, i vini prodotti dalle cantine Acroneo ed Alfano utilizzando le uve del Castiglione hanno già ottenuto notevoli riconoscimenti su scala nazionale ed internazionale”.
Le due cantine, Acroneo di Acri e Alfano di Roseto Capo Spulico, supportati nella realizzazione dell’evento dal Comune di Roseto e con il patrocinio della Regione Calabria, annunciano l’intento di avviare una collaborazione per la valorizzazione e la tutela del Castiglione, vero e proprio tesoro calabrese.
Durante l’evento, le aziende racconteranno la loro storia e come è nata l’idea di collaborare nell’intento di preservare il Castiglione e, nello stesso tempo, sperimentare nuove tecniche di produzione dei vini senza tralasciare lo studio delle caratteristiche dell’antico vitigno.
Inoltre, all’incontro prenderanno parte: il Sindaco di Roseto Rosanna Mazzia, presidente dell’Associazione Borghi autentici di Italia; l’enologo Piero Artuso; Angelo Radica presidente Associazione Nazionale Città del Vino e Gianluca Gallo Assessore alle politiche agricole e sviluppo agroalimentare.
Dopo la conferenza seguirà la degustazione dei vini prodotti con il Castiglione delle due aziende Acroneo ed Alfano.
Sarà possibile seguire l’evento anche on-line sulla pagina ufficiale del quotidiano di informazione locale e regionale Acri in rete.

PUBBLICATO 12/02/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1371  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1052  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7655  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1306  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 595  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto