COMUNICATO STAMPA Letto 2507  |    Stampa articolo

Lo odiano, ma l’hanno fatto vincere!

Foto © Acri In Rete
Forza Italia - Acri
condividi su Facebook


Continua l'attacco al nostro partito in questi giorni, questa volta è il turno di S.I..
Poche le considerazioni da fare: S.I. poteva mandare letteralmente questo sindaco a casa, ma ha preferito non farlo evitando l’apparentamento, venendo meno alla parola data oltre che alla volontà dei tanti cittadini che avevano sposato quel progetto. Se Capalbo oggi è sindaco lo deve in gran parte a questo partito, che gli ha permesso di cavalcare la "bugia" della maggioranza già ottenuta. La città questo lo sa, e lo sa anche la maggioranza di S.I. E venite a darci lezioni?! Basta leggere l'articolo del Dott. Zanfini nel quale ha ricostruito come sono andati quei giorni, quando si è consumato il “tradimento” che si è tradotto nel grande assist a Capalbo.
La frase “abbiamo fatto bene a non fare l’apparentamento” equivale a dire “abbiamo fatto bene a consegnare nuovamente Acri a Pino Capalbo”. Complimenti!
Continuano ad attaccare FORZA ITALIA ma si professano nemici giurati di un sindaco che così facendo RINFORZANO ogni giorno, basti pensare alle mancate risposte di Capalbo: lo “odiano” con le parole, ma lo favoriscono nei fatti! Miopia politica.
La miopia politica di questi signori è tale da impedirgli di lavorare nell'interesse della città, preferendovi sempre i propri. Oggi come a giugno di due anni fa. Cosa che non fa e non farà MAI Forza Italia, partito nato nell’interesse di Acri e che ha come obiettivo prioritario quello di mandare a casa questo sindaco, creando però un’alternativa valida nel breve e medio periodo.
Altra riflessione riguarda il sindaco, che ha avuto la capacità di farsi ricordare solo per “l'odio politico” che è riuscito a generare nei suoi confronti, a tal punto da far diventare bersagli politici (e non solo) anche tutti quelli che sostengono una delle rarissime proposte positive fatte da questa amministrazione, e che a tal proposito osano anche farci un viaggio istituzionale, per incontrare presso il Ministero della Giustizia un Viceministro del proprio partito, il tutto fatto alla luce del sole, a proposito di trasparenza.
Queste sono parte delle macerie che questi 10 anni di amministrazione Capalbo lasceranno ad una città in rapido declino.
Ma continuate pure, amici di S.I., a fare critiche stupide con articoli pretestuosi contro Forza Italia ed a rinforzare il vostro “amico” Capalbo, che ha potuto contare su di voi nel momento di estrema necessità e continua ad avere un alleato fidato. Noi continueremo sulla nostra strada, voi ne renderete conto alla città.

PUBBLICATO 18/02/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1046  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 818  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7347  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1242  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 569  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto