NEWS Letto 3981  |    Stampa articolo

Ecco il nuovo Cda della Fondazione Padula tra conferme e new entry

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Nei giorni scorsi è stato rinnovato il consiglio di amministrazione della Fondazione Padula. Presidente è il riconfermato Giuseppe Cristofaro, al suo 25° anno, vice è la new entry Carlo Fanelli, delegato Unical, quindi Franco Murano, delegato del sindaco, Giuseppina Princi per la Regione, Rosaria Succurro per la Provincia, Giuseppe Oliva per Calabria Verde, Giuseppe Abbruzzo e Pierpaolo Malito.
Si ricorda che il Consiglio di amministrazione ha tutti i poteri necessari per l'amministrazione ordinaria e straordinaria della Fondazione, in particolare: approva entro il 30 novembre di ogni anno il BILANCIO PREVENTIVO dell'anno seguente, ed entro il 31 marzo dell 'anno successivo il CONSUNTIVO dell'anno precedente inoltra delibera i regolamenti; delibera l'accettazione dei contributi, delle donazioni e dei lasciti, nonchè gli acquisti dei beni mobili ed immobili;
dispone il più sicuro e conveniente impiego del patrimonio; delibera su eventuali accordi della fondazione con altri enti pubblici e privati delibera le modifiche dello Statuto con la presenza e con voto favorevole di almeno 2/3 dei suoi componenti;
delibera i poteri e i compiti che ritiene di conferire at Presidente in aggiunta a quelli a lui spettanti per Statuto;
delibera i poteri ed i compiti che ritiene di delegare ad uno o più dei suoi componenti; determina l'entità delle quote che debbono essere versate dalle Istituzioni Pubbliche e Private che chiedono di partecipare alta Fondazione; delibera il programma di attività triennale ed annuale recependo te indicazioni del Comitato Scientifico.
Il Consiglio di amministrazione si riunisce almeno due volte all'anno ed è convocato dal Presidente.
Dovrà, inoltre, essere convocato ogni qualvolta il Presidente lo ritenga opportuno o ne faccia richiesta almeno un terzo dei suoi componenti.
Il Consiglio di amministrazione elegge tra i suoi componenti il Presidente ed il Vice-Presidente, che durano in carica pure quattro anni.
Il comitato scientifico è composto da; Giuseppe Cristofaro, Pietro D’Alena, Raffaele Perrelli, Nicola Merola, Maria Gabriela Chiodo, Giulio Ferroni, Aldo Maria Morace, Domenico Scafoglio.
C’è da dire che alcuni di loro sono assenti al Premio Padula da diversi anni. Magari forniscono un valido contributo ma è da tempo che non partecipano alle edizioni del Premio Padula.
Nella foto palazzo Padula, sede della Fondazione.

PUBBLICATO 02/03/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1333  
C’è ancora speranza per Acri
Sebbene le giornate sono corte, il pomeriggio è ancora illuminato dall’ultimo sole..... ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1514  
No, grazie
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1661  
L'incredibile viaggio di Angelo e Matteo, l'amore per i rossoneri annulla le distanze
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2297  
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1286  
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ...
Leggi tutto