NEWS Letto 4009  |    Stampa articolo

Ecco il nuovo Cda della Fondazione Padula tra conferme e new entry

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Nei giorni scorsi è stato rinnovato il consiglio di amministrazione della Fondazione Padula. Presidente è il riconfermato Giuseppe Cristofaro, al suo 25° anno, vice è la new entry Carlo Fanelli, delegato Unical, quindi Franco Murano, delegato del sindaco, Giuseppina Princi per la Regione, Rosaria Succurro per la Provincia, Giuseppe Oliva per Calabria Verde, Giuseppe Abbruzzo e Pierpaolo Malito.
Si ricorda che il Consiglio di amministrazione ha tutti i poteri necessari per l'amministrazione ordinaria e straordinaria della Fondazione, in particolare: approva entro il 30 novembre di ogni anno il BILANCIO PREVENTIVO dell'anno seguente, ed entro il 31 marzo dell 'anno successivo il CONSUNTIVO dell'anno precedente inoltra delibera i regolamenti; delibera l'accettazione dei contributi, delle donazioni e dei lasciti, nonchè gli acquisti dei beni mobili ed immobili;
dispone il più sicuro e conveniente impiego del patrimonio; delibera su eventuali accordi della fondazione con altri enti pubblici e privati delibera le modifiche dello Statuto con la presenza e con voto favorevole di almeno 2/3 dei suoi componenti;
delibera i poteri e i compiti che ritiene di conferire at Presidente in aggiunta a quelli a lui spettanti per Statuto;
delibera i poteri ed i compiti che ritiene di delegare ad uno o più dei suoi componenti; determina l'entità delle quote che debbono essere versate dalle Istituzioni Pubbliche e Private che chiedono di partecipare alta Fondazione; delibera il programma di attività triennale ed annuale recependo te indicazioni del Comitato Scientifico.
Il Consiglio di amministrazione si riunisce almeno due volte all'anno ed è convocato dal Presidente.
Dovrà, inoltre, essere convocato ogni qualvolta il Presidente lo ritenga opportuno o ne faccia richiesta almeno un terzo dei suoi componenti.
Il Consiglio di amministrazione elegge tra i suoi componenti il Presidente ed il Vice-Presidente, che durano in carica pure quattro anni.
Il comitato scientifico è composto da; Giuseppe Cristofaro, Pietro D’Alena, Raffaele Perrelli, Nicola Merola, Maria Gabriela Chiodo, Giulio Ferroni, Aldo Maria Morace, Domenico Scafoglio.
C’è da dire che alcuni di loro sono assenti al Premio Padula da diversi anni. Magari forniscono un valido contributo ma è da tempo che non partecipano alle edizioni del Premio Padula.
Nella foto palazzo Padula, sede della Fondazione.

PUBBLICATO 02/03/2024 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 961  
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 342  
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1549  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1161  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7851  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto