NEWS Letto 1572  |    Stampa articolo

La FAA (Federazione Associazioni Arbėreshe) incontra il Vescovo Donato Oliverio della Eparchia di Lungro

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


Giovedģ 14 marzo una delegazione della FAA (Federazione Associazioni Arbėreshe) composta dal Presidente Damiano Guagliardi, da Francesco Perri, Vincenzo Bruno e Gennaro De Cicco si č recata a Lungro per una cordiale visita a Mons. Donato Oliverio. “Un incontro amichevole, ma rispettoso verso l’autoritą religiosa che li ha ricevuti" , si legge nel comunicato stampa diramato, subito dopo. Si č discusso soprattutto sui problemi linguistici che la legge 482/99 e quella regionale 15/2003 non hanno ancora saputo risolvere. Secondo i rappresentanti della FAA, nonostante la forte preoccupazione sullo stato della parlata della lingua arbėreshe delle nuove generazioni, nei centri arbėreshė č in atto un positivo processo di alfabetizzazione tra gli adulti in forme autonome e spesso personali. Si č di fronte, insomma, ad una forte crescita della coscienza identitaria, che si muove dentro le comunitą in molti campi: nella vita economica, sociale, culturale, negli studi di albanologia, nella produzione letteraria e scientifica. Gli esponenti FAA al Vescovo - condividendo l’iniziativa dei corsi di alfabetizzazione arbėreshe promossa dalla chiesa bizantino - greca continentale, con la collaborazione dei Comuni e con le Associazioni - hanno ribadito che “l’Arbėria č un bene comune. E per la sopravvivenza, ovviamente, si č tutti impegnati a valorizzarla, nonostante esistano minuscoli particelle autoreferenziali egoistiche che rallentano il processo di crescita del lavoro comune”. Vivo compiacimento, inoltre, gli esponenti FAA hanno espresso a Mons Oliverio per aver favorito la nascita di una associazione arbėreshe nella comunitą di Farneta, la pił piccola e, simbolicamente, la pił significativa dell’intera diocesi. Illustrate anche le ragioni della ristampa del raro testo del sacerdote Filalete (al secolo Michele Bellusci), fratello del vescovo Domenico, Presidente del Collegio di Sant’Adriano, che con un’acuta Difesa della chiesa greca di Calabria ha consentito la sopravvivenza del rito bizantino in Calabria. A proposito, poi, dell’attivitą nel breve periodo dal sodalizio associativo sono state elencate al Vescovo le iniziative FAA programmate, fra cui delle conferenze tematiche e la partecipazione al Meeting di Prishtina, organizzato dalla Gazzetta delle Alpi. A questa conferenza mondiale, incentrata su tre tematiche: storia / identitą /integrazione parteciperanno il Presidente Damiano Guagliardi e i rappresentanti gią presenti l’anno scorso a Tirana. Con loro, in questa circostanza a Prishtina, ci sarą anche il candidato al premio nobel per la letteratura Dante Maffia. Gennaro De Cicco

PUBBLICATO 20/03/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 303  
Povera la mia Calabria
Povera la mia terra adulata, prima, usurpata, poi, violentata, da sempre, dalla magia delle parole utili alla conquista arrogante del potere, inutili alla speranza. Povera la mia gente, vassalla di un ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2804  
Nominati e sorteggiati gli scrutatori per la tornata elettorale del 5 e 6 Ottobre 2025
Di seguito pubblichiamo i 140 scrutatori resi noti dall'ufficio elettorale per l'elezioni del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale della regione Calabria del 5 e 6 ottobre 2025. ...
Leggi tutto

LETTERA ALLA REDAZIONE  |  LETTO 934  
Segnalazione sulla qualità dell'acqua ad Acri
Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata al Prefetto di Cosenza da Nicola Cirlini riguardo la questione idrica. Egregia Dottoressa Padovano, premetto che lavoro a Berlino da 10 anni. Io Le scrivo n ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1225  
Regionali. Ecco i candidati estranei al territorio che intercetteranno consensi
Oltre a Capalbo Pd ), Vigliaturo ( Udc ), Turano ( Sinistra Italiana ) e Morrone ( Fi ), a cui rivolgiamo un in bocca al lupo ed a cui auguriamo di raggiungere i propri obiettivi, chi saranno i candid ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 596  
Sull'avvenire delle nostre scuole
Anche nel borgo fra le montagne la scuola riparte. Lasciamo stare la retorica, le frasi fatte e i copia e incolla. E' una partenza difficile per tutto quello che ci circonda. ...
Leggi tutto