Ristrutturazione del pronto soccorso. Ecco come diventerà


Roberto Saporito

Oltre un milione di euro per la ristrutturazione del pronto soccorso. Nelle venti pagine della relazione tecnica dell’Asp si legge, tra l’altro, che obiettivo del presente documento è l’avvio ad un intervento di ristrutturazione e adeguamento dei locali che ospitano il Pronto Soccorso al fine di garantire il soddisfacimento dei requisiti di sicurezza, salubrità, qualità ed efficienza, nel rispetto del miglior rapporto costi/benefici oltre che gestione/manutenzione.
Obiettivi dell’intervento sono: Adeguare il Pronto Soccorso al fine di renderlo idoneo al numero di accessi, differenziando i percorsi e le aree di attesa; Adeguare la ricettività del Pronto Soccorso con la realizzazione di una nuova Camera Calda in sostituzione di quella già esistente; Adeguare il modello strutturale all’organizzazione dell’attività sanitaria; Aumentare il comfort e le informazioni per i pazienti durante l’attesa e le cure; Migliorare la ricettività del Pronto Soccorso, incrementandone i livelli, nel rispetto degli standard previsti dalla normativa vigente. L’intervento in progetto prevede anche la riqualificazione dell’area antistante l’ingressi del P.S. Il Pronto Soccorso allo stato attuale non è dotato di idonea area Attesa/Triage in grado di fornire confort e privacy al paziente. Allo stesso modo manca un locale idoneo per l’attesa di parenti e accompagnatori. Seppur non in cattive condizioni riguardo le finiture, la distribuzione funzionale delle aree per gli interventi sanitari non rispecchia quanto previsto dalla vigente normativa. Le indagini visive eseguite nel complesso ospedaliero hanno altresì evidenziato le criticità impiatistiche dei padiglioni. In particolare si evidenzia che allo stato attuale nel Pronto Soccorso gli impianti e i dispositivi previsti dalla Norma non sono idonei alla stessa, ad esempio l’impianto di rivelazione, segnalazione e allarme e i mezzi ed impianti di estinzione degli incendi, nonché gli impianti gas medicali, rete telematica - informatica e sistema controllo accessi. La proposta progettuale definita ha previsto differenti tipi di spazio, suddivisi per aree funzionali omogenee che raggruppano gli ambienti per funzione, così da creare zone separate, riconoscibili dall’utente e rendere il più possibile chiari i percorsi e l’orientamento. La parte di progetto di ristrutturazione e adeguamento funzionale prevede, oltre la manutenzione straordinaria degli spazi per gli interventi sanitari con completa ridistribuzione degli spazi stessi, anche la realizzazione di una nuova Camera Calda, in sostituzione a quella esistente, e l’ampliamento di alcune aree funzionali al P.S. stesso. Si prevede di realizzare le strutture in adiacenza a quella esistente, prevedendo quindi un opportuno giunto sismico, con struttura portante in profilati in acciaio e fondazioni dirette in c.a.. Si prevede la realizzazione di una intera area destinata ai pazienti infetti contaminati, con servizio igienico dedicato, area di decontaminazione e filtro verso l’area destinata ai pazienti non contaminati. Questi avranno accesso dall’atrio esterno. Questi spazi saranno reperiti utilizzando l’area attualmente adibita a cappella. La distribuzione degli spazi di intervento prevede la realizzazione di una prima area di attesa adiacente all’area accettazione/triage. È prevista la realizzazione di un’area emergenza/urgenza per i codici rosso/arancione e un’area trattamenti per i codici bianco/verde /azzurro. Infine è prevista un’area OBI osservazione breve intensiva nonché spazi per ambulatori e aree funzionali di Pronto Soccorso. Ci auguriamo che almeno questa idea possa andare in porto e non fare la fine degli altri annunci/promesse circa personale e servizi. |
PUBBLICATO 12/04/2024 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 508
Uniti per rilanciare la sanità pubblica nelle aree montane della Calabria
La Libera Associazione Cittadini Acresi – ha partecipato attivamente all’incontro pubblico tenutosi il 23 maggio scorso a San Giovanni in Fiore, promosso dal comitato civico “La Cura”, che riprende il ... → Leggi tutto
La Libera Associazione Cittadini Acresi – ha partecipato attivamente all’incontro pubblico tenutosi il 23 maggio scorso a San Giovanni in Fiore, promosso dal comitato civico “La Cura”, che riprende il ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 371
40 milioni per le aree rurali: la Associazione Sila Greca invita il Comune a non perdere questa importante occasione
L'associazione Sila Greca accoglie con entusiasmo lo stanziamento da parte della Regione Calabria di 40 milioni di euro per le infrastrutture rurali, un'opportunità fondamentale per il rilancio concre ... → Leggi tutto
L'associazione Sila Greca accoglie con entusiasmo lo stanziamento da parte della Regione Calabria di 40 milioni di euro per le infrastrutture rurali, un'opportunità fondamentale per il rilancio concre ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 5797
Katia Feraco Commissario di Polizia Penitenziaria. Si tratta del primo acrese
Nei giorni scorsi, a Roma, in due sedute separate, hanno giurato fedeltà alla Repubblica e alle sue Istituzioni 142 allievi Commissari di Polizia Penitenziaria del VII° corso. ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi, a Roma, in due sedute separate, hanno giurato fedeltà alla Repubblica e alle sue Istituzioni 142 allievi Commissari di Polizia Penitenziaria del VII° corso. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 634
Viaggio in Sicilia tra arte e legalità.La casa di Peppino Impastato e la sua vita
Ciao a tutti, sono Angelo della classe IIIC del Plesso via A.Moro dell’I.C. “B.F.M. Greco-San Giacomo”. Venerdì 16 e sabato 17 maggio tutte classi terze del mio Istituto hanno partecipato al viaggio d ... → Leggi tutto
Ciao a tutti, sono Angelo della classe IIIC del Plesso via A.Moro dell’I.C. “B.F.M. Greco-San Giacomo”. Venerdì 16 e sabato 17 maggio tutte classi terze del mio Istituto hanno partecipato al viaggio d ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 594
La corsa dei tre mari da Polignano a Mare a Gioia Gauro
C’è una corsa che si è svolta solamente quattro volte nella storia: nel 1918, 1919, 1938 e 1949. Una breve corsa a tappe organizzata dal giornale Il Mattino di Napoli che suscitò un ... → Leggi tutto
C’è una corsa che si è svolta solamente quattro volte nella storia: nel 1918, 1919, 1938 e 1949. Una breve corsa a tappe organizzata dal giornale Il Mattino di Napoli che suscitò un ... → Leggi tutto