1° Concorso regionale di organetto e fisarmonica diatonica


Redazione

Si svolgerà ad Acri il prossimo 1° Giugno, la prima edizione del premio “Il Faro-Pietro Fusaro”, Concorso Regionale di Organetto e Fisarmonica Diatonica. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale “Il Faro-Pietro Fusaro” in collaborazione con AMISAD e Amici dell’Organetto e con il patrocinio del Comune di Acri. L’iniziativa è valida come selezione per il Concorso Nazionale che si svolgerà a Giulianova (TE) nel mese luglio. Il concorso si svolgerà interamente nella giornata del 1 giugno ed è aperto a tutti i suonatori di organetto e fisarmonica diatonica, articolandosi in quattro sezioni: Organetto, Fisarmonica Diatonica, Fisarmonica Diatonica plus e sezione Over 50. “E’ la prima volta nel nostro territorio che viene organizzata un’iniziativa simile...” dichiara Giorgio Sposato, Presidente dell’Associazione “Il Faro-Pietro Fusaro”, e ancora: “...la Calabria ha sempre avuto una spiccata vocazione per questi strumenti legati alla tradizione e alla cultura popolare calabrese e non solo”. L’idea del concorso, ribadisce Sposato, è anche un modo per far conoscere le molteplici potenzialità armoniche che questi strumenti possono produrre, che non si limitano solo alla tradizionale tarantella, ma si va ben oltre. Su tutto il territorio nazionale, diverse sono le scuole dove è possibile imparare a suonare questo meraviglioso strumento, trasmettendo sensazioni e vibrazioni che riflettono la convivialità quotidiana, spaziando tra diversi generi tipici dell’etnopopolare, attraverso il jazz, il folk e altro. Ogni concorrente presenterà due brani a scelta e verrà audito da una commissione che valuterà la performance musicale. Per le info e le iscrizioni contattare l’Associazione “Il Faro-Pietro Fusaro, ass.culturaleilfaro@libero.it, Tel. 335/6059768
|
PUBBLICATO 29/05/2024 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1426
Cooperativa sociale Don Milani: modello esemplare per una possibile rinascita di un luogo che visibilmente sta sparendo
Molti anni fa il mio simpaticissimo professore di scienze mi fece una profezia: Acri e altri centri interni ( di area montana) spariranno. Gli chiesi la causa e lui mi fece una delle sue indimentica ... → Leggi tutto
Molti anni fa il mio simpaticissimo professore di scienze mi fece una profezia: Acri e altri centri interni ( di area montana) spariranno. Gli chiesi la causa e lui mi fece una delle sue indimentica ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2235
Da cittadino a cittadino
Ho letto quanto ha scritto il professor Bonacci, è un uomo di cultura ed esponente di punta della giunta comunale, è mio piacere e mio dovere conoscerne il pensiero. C’è un passaggio in cui fa critica ... → Leggi tutto
Ho letto quanto ha scritto il professor Bonacci, è un uomo di cultura ed esponente di punta della giunta comunale, è mio piacere e mio dovere conoscerne il pensiero. C’è un passaggio in cui fa critica ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1607
Debito fuori bilancio. Sposato, Intrieri e Viteritti; “una scure sui cittadini”
Ieri, lunedì, il consiglio comunale, con i soli voti della maggioranza, ha approvato la delibera riguardante il debito fuori bilancio di circa 1 milione e 400mila dovuto ad un contenzioso, ... → Leggi tutto
Ieri, lunedì, il consiglio comunale, con i soli voti della maggioranza, ha approvato la delibera riguardante il debito fuori bilancio di circa 1 milione e 400mila dovuto ad un contenzioso, ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1172
Trecento lire di Carità
Da piccolo ho fatto il chierichetto, la mia era una famiglia credente, il prete era un modello di carità a cui tendere, si, io ci credevo tanto. Un giorno, a Pasqua, ero ad accompagnare il don a bened ... → Leggi tutto
Da piccolo ho fatto il chierichetto, la mia era una famiglia credente, il prete era un modello di carità a cui tendere, si, io ci credevo tanto. Un giorno, a Pasqua, ero ad accompagnare il don a bened ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 964
Non ci resta che sorridere
Il caldo che in questa tragica estate di morti e di guerre attanaglia il borgo fra le montagne forse offusca ciò che il borgo manifesta con palese evidenza: la sua fine. Questa luce violenta ch ... → Leggi tutto
Il caldo che in questa tragica estate di morti e di guerre attanaglia il borgo fra le montagne forse offusca ciò che il borgo manifesta con palese evidenza: la sua fine. Questa luce violenta ch ... → Leggi tutto