La polemica. Elezioni a Bardolino. L’appello al voto del sindaco Capalbo criticato dai candidati avversari


Redazione

Lo scorso 27 maggio il sindaco Capalbo, sulla propria pagina facebook, pubblica un video nel quale invita gli acresi residenti a Bardolino a votare Ivan Sposato e Gennaro Cofone, candidati a sostegno del candidato a sindaco Katia Lonardi. Un appello al voto lanciato dalla scrivania di palazzo Gencarelli con a fianco Luca Siciliano, consigliere comunale di maggioranza.
Capalbo ringrazia anche il sindaco uscente di Bardolino Lauro Sabaini; “con Sabaini ci lega un rapporto di stima e di amicizia. È venuto a trovarmi ad Acri ed io sono stato a Bardolino. Con lui abbiamo impostato il progetto di realizzare un gemellaggio tra le nostre due comunità, considerato che gran parte del tessuto economico-produttivo di Bardolino è rappresentato dagli acresi.” L’appello al voto non è piaciuto agli avversari e la questione è stata addirittura ripresa dal Corriere del Veneto. Daniele Bertasi, candidato a sindaco per la lista Prima Bardolino, dice; “il video rappresenta un’ingiustificata ingerenza, sia per i contenuti oltre che per i toni ed i modi con cui è stato diffuso sui social. Capalbo parla della comunità acrese di Bardolino come se fosse un corpo estraneo, distaccato dal resto del paese. Un messaggio inopportuno che incoraggia divisioni e non aiuta l’integrazione di chi viene a Bardolino a lavorare e magari crearsi una famiglia e radicarsi qui.” Luca Tamburini, candidato a sindaco per Forza Nuova, afferma; “non capisco il messaggio di Capalbo peraltro inviato dal Municipio, sembra più un ordine che un consiglio, mi auguro che gli acresi che hanno deciso di vivere e lavorare qui siano liberi di esprimere il proprio voto.” Infine Katia Lonardi; “non ci vedo nulla di male, il sindaco Capalbo ha voluto rivolgere un in bocca al lupo a due suoi concittadini che si sono candidati alle comunali, sono certa che gli elettori decideranno in autonomia.” |
PUBBLICATO 06/06/2024 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1426
Cooperativa sociale Don Milani: modello esemplare per una possibile rinascita di un luogo che visibilmente sta sparendo
Molti anni fa il mio simpaticissimo professore di scienze mi fece una profezia: Acri e altri centri interni ( di area montana) spariranno. Gli chiesi la causa e lui mi fece una delle sue indimentica ... → Leggi tutto
Molti anni fa il mio simpaticissimo professore di scienze mi fece una profezia: Acri e altri centri interni ( di area montana) spariranno. Gli chiesi la causa e lui mi fece una delle sue indimentica ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2235
Da cittadino a cittadino
Ho letto quanto ha scritto il professor Bonacci, è un uomo di cultura ed esponente di punta della giunta comunale, è mio piacere e mio dovere conoscerne il pensiero. C’è un passaggio in cui fa critica ... → Leggi tutto
Ho letto quanto ha scritto il professor Bonacci, è un uomo di cultura ed esponente di punta della giunta comunale, è mio piacere e mio dovere conoscerne il pensiero. C’è un passaggio in cui fa critica ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1607
Debito fuori bilancio. Sposato, Intrieri e Viteritti; “una scure sui cittadini”
Ieri, lunedì, il consiglio comunale, con i soli voti della maggioranza, ha approvato la delibera riguardante il debito fuori bilancio di circa 1 milione e 400mila dovuto ad un contenzioso, ... → Leggi tutto
Ieri, lunedì, il consiglio comunale, con i soli voti della maggioranza, ha approvato la delibera riguardante il debito fuori bilancio di circa 1 milione e 400mila dovuto ad un contenzioso, ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1172
Trecento lire di Carità
Da piccolo ho fatto il chierichetto, la mia era una famiglia credente, il prete era un modello di carità a cui tendere, si, io ci credevo tanto. Un giorno, a Pasqua, ero ad accompagnare il don a bened ... → Leggi tutto
Da piccolo ho fatto il chierichetto, la mia era una famiglia credente, il prete era un modello di carità a cui tendere, si, io ci credevo tanto. Un giorno, a Pasqua, ero ad accompagnare il don a bened ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 964
Non ci resta che sorridere
Il caldo che in questa tragica estate di morti e di guerre attanaglia il borgo fra le montagne forse offusca ciò che il borgo manifesta con palese evidenza: la sua fine. Questa luce violenta ch ... → Leggi tutto
Il caldo che in questa tragica estate di morti e di guerre attanaglia il borgo fra le montagne forse offusca ciò che il borgo manifesta con palese evidenza: la sua fine. Questa luce violenta ch ... → Leggi tutto