A proposito di ADI e di Servizi Sociali
Luigi Maiorano
|
Ieri, attraverso un post sulla nostra pagina facebook, abbiamo sollevato, ancora una volta, un’importante questione, quella dell’ADI. Dall’assessore ai servizi sociali, Luigi Maiorano, riceviamo e pubblichiamo.
Quello dei Servizi Sociali è settore delicato e particolarmente importante proprio perché interessa le fasce più deboli della società. In qualità di Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Acri, a seguito della diffusione di notizie tendenziose e fuorvianti a mezzo Social da parte di una testata giornalistica locale, attraverso cui si rischia di generare confusione e disorientamento per i diretti interessati, mi corre l’obbligo di precisare e puntualizzare alcuni fondamentali aspetti nel merito: - il servizio ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) non è stato affatto interrotto, bensì è terminato in data 30 giugno 2024 perché compreso nei Fondi PAC: servizio ormai concluso su tutto il territorio nazionale. Pertanto, il progetto che ha visto impegnati fondi per un equivalente di € 136.436,68 (ADI-SAD) - ripeto, legato ai Fondi PAC, Decreto n. 389 dell’ADG Ministero dell’Interno - si è esaurito. Trattandosi di un servizio alquanto importante, ci stiamo già adoperando con gli Uffici per reperire risorse sui fondi nazionali al fine di attivare tale assistenza sin dal prossimo settembre e, magari, in modo ancor più incisivo e continuativo, utilizzando FNPS ed FRPS. Il settore dei Servizi Sociali del Comune di Acri, grazie all’impegno di tutti coloro che vi operano, si prodiga quotidianamente al fine di promuovere, sostenere e realizzare tutti quei progetti utili, per l’appunto, alle fasce più deboli. Colgo l’occasione per riferire all’intera collettività che, in due anni di legislatura (e di delega), è stato realizzato gran parte del programma presentato ai cittadini in campagna elettorale, articolato ed ampiamente condiviso in quanto trattasi di questione nevralgica e per la quale codesta Amministrazione dedica particolare attenzione proprio per rafforzare sempre più un contesto inclusivo e di accoglienza, come è giusto che sia. - A tal proposito, il Comune di Acri ha presentato ed ottenuto il rifinanziamento del Progetto SAI Ordinari 2022-2025 per € 1.086.678,00, oltre che SAI Minori per oltre 500.000,00 € nell’ultimo biennio, facendo di Acri uno dei paesi più accoglienti della Regione Calabria. Inoltre, grazie ad un Progetto ANCI CALABRIA, sono stati ottenuti, sempre in tale ambito, altri € 125.000,00, facendo così risultare Acri uno dei 10 Comuni finanziati insieme a grandi centri quali Roma, Firenze, Padova. - E ancora: è stato potenziato il servizio di asilo nido, che quest’anno sarà ulteriormente ampliato con ulteriori posti (passando da 20 a 30 bambini), creando quindi nuove possibilità di lavoro. A ciò si aggiunga che le scuole primarie saranno ristrutturate e dotate di attrezzature ludico-educative (sia per l’interno che per l’esterno) grazie ad altri fondi intercettati dal settore che, grazie all’operosità di questa Amministrazione, per la prima volta si è particolarmente fortificato utilizzando prima i Fondi PAIS e Fondi PRINS (oggi il Fondo Povertà) utili ad irrobustire i Servizi Sociali in termini di unità lavorative e formazione, tutto a totale carico del Ministero. Allo stato attuale, oltre al personale comunale, il settore vede la presenza di n. 5 assistenti sociali e n. 3 amministrativi per l’intero Ambito, e si sta procedendo alla predisposizione del bando di concorso per figure di assistenti sociali a tempo indeterminato (sempre su fondi ministeriali quali il FSC). Fra le altre progettualità evidenziamo in sintesi: Rafforzamento Centri Diurni - attuazione procedure di accreditamento definito strutture ciclo semiresidenziale socio-assistenziali ed a ciclo residenziale di cui alla DGR 503/2019 e ss.mm.; Progetto Includi Calabria per persone con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico; Dopo di noi: Legge 112 del 22 giugno 2016 in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare: sulla base della documentazione pervenuta e delle domande pervenute, si è provveduto alla liquidazione dei voucher per assistenza socio-educativa domiciliare nei confronti dei beneficiari; Fondo per l’assistenza all’autonomia ed alla comunicazione degli alunni con disabilità e piano di riparto a favore dei Comuni (anno 2022); Fondo Regione Calabria Piano Di Zona: in fase di stesura del nuovo. Inoltre, per la prima volta, si sta dando attuazione ai Progetti Individuali di Vita di cui alla Legge 328/2000 e sono stati conclusi e regolarmente rendicontati i fondi PON - PAIS - PRINS. A ciò si aggiunga: i servizi ordinari in tema di assistenza alla cittadinanza: buoni alimentari, servizio terme, trasporto disabili, assegno di maternità e così via, a cui doverosamente e quotidianamente si provvede. In definitiva, in questo biennio, sono stati impiegati risorse per oltre € 3.000.000,00 (tremilioni), mentre operano - nell’ambito dei servizi istituiti dal settore dei Servizi Sociali - oltre 50 persone esterne oltre agli assistenti ed al personale amministrativo sopra menzionato. Ringrazio tutto il personale che si adopera senza riserve, oltre a tutte le Associazioni con le quali è stato instaurato, sin da subito, un buon rapporto di collaborazione e con le quali abbiamo partecipato (e partecipiamo) a vari eventi di carattere benefico ed inclusivo, come di ultimo nell’ambito della manifestazione “cantalautore” di Pasquale Nigro che, a titolo gratuito, si esibisce nelle piazze della nostra Regione raccogliendo fondi per la realizzazione di un reparto odontoiatrico sociale e, da quest’anno, per un vero e proprio ospedale sociale. Così come il progetto culturale di Teatro di Figura (in corso in questi giorni), dedicato a minori e loro famiglie. Certamente c’è tanto altro da fare, ma c’è ancora tanto tempo. |
PUBBLICATO 03/07/2024 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 769
E’ proprio necessario?
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ... → Leggi tutto
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1212
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 457
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1626
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1207
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto



