Pino Capalbo bocciato dai Sindaci cosentini. Fuori dall'Arrical


Redazione

Si sono concluse ieri le operazioni di voto per determinare i Comuni che comporranno la governance dell’Autorità Rifiuti e Risorse idriche della Calabria, Arrical si sono decretate con un esito che suona come un campanello d’allarme per il sindaco di Acri, Pino Capalbo.
Nonostante le aspettative, Capalbo non è riuscito a ottenere la fiducia dei sindaci cosentini. Un segnale chiaro e inequivocabile: la sua leadership non è più convincente. Il mancato sostegno non è solo un colpo personale, ma rappresenta il riflesso di una disconnessione crescente tra le sue ambizioni e la realtà dei territori limitrofi. Le politiche ambientali che ha promosso, così come la gestione del territorio, questione idrica e Parchi eolici, sono apparse spesso superficiali e approssimative. Evidentemente la sua incapacità di affrontare in modo serio le questioni urgenti legate alla gestione del territorio e alla tutela ambientale ha inevitabilmente portato a questo esito negativo. Essere escluso dalla governance di Arrical dovrebbe far riflettere Capalbo. In un contesto come quello calabrese, dove la gestione ambientale è una questione cruciale, la sua esclusione è una bocciatura inequivocabile che non gli permetterà di risolvere i problemi reali di una parte della provincia di Cosenza che avrebbe potuto rappresentare. Il verdetto dei sindaci della provincia cosentina lo pone fuori da un ruolo importante anche ai fini della probabile candidatura alle regionali 2026. Per i sindaci in provincia di Cosenza, entravano di diritto Franz Caruso per Cosenza e Flavio Stasi per Corigliano Rossano. Comporranno l’assemblea Rende (con la triade commissariale che resterà in carica fino a giugno), Paola (Giovanni Politano), Montalto (Biagio Faragalli), Cassano all’Jonio (Gianni Papasso), Amantea (Vincenzo Pellegrino), Mendicino (Irma Bucarelli), Bisignano (Francesco Fucile), Praia a Mare (Antonino De Lorenzo), Lattarico (Antonella Blandi), Celico (Matteo Lettieri), Fagnano (Raffaele Giglio), Altomonte (Giampietro Coppola) e Laino Castello (Giovanni Cosenza). |
PUBBLICATO 30/09/2024 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 940
Un triste vestito nel teatro dell'assurdo
Ci sono storie vere che fanno rabbrividire. Una di queste la sta vivendo Castrovillari, ridente cittadina del Pollino. Una storia così terribile da superare anche la fantasia del più apprezzato scritt ... → Leggi tutto
Ci sono storie vere che fanno rabbrividire. Una di queste la sta vivendo Castrovillari, ridente cittadina del Pollino. Una storia così terribile da superare anche la fantasia del più apprezzato scritt ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 111
I Concerti di Hello Music a Palazzo 2025: Gabriele D'Annunzio e la musica
Prosegue la nuova stagione concertistica 2025 de “I Concerti di Hello Music a Palazzo”, con il duo Giulia Pollice e Antonio Matarazzo, soprano e pianoforte. Sabato 22 marzo, alle ore 18:30, la sala co ... → Leggi tutto
Prosegue la nuova stagione concertistica 2025 de “I Concerti di Hello Music a Palazzo”, con il duo Giulia Pollice e Antonio Matarazzo, soprano e pianoforte. Sabato 22 marzo, alle ore 18:30, la sala co ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 274
Banda musicale dell'aeronautica militare ad Acri: quintetto di ottoni e percussioni in concerto
La Hello Music Academy Aps e l’amministrazione comunale di Acri il 22 e 23 marzo ospiteranno una componente della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare che sarà impegnata in due attività correlate. ... → Leggi tutto
La Hello Music Academy Aps e l’amministrazione comunale di Acri il 22 e 23 marzo ospiteranno una componente della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare che sarà impegnata in due attività correlate. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 528
Pensieri di città. Luoghi e simboli
Finché gli uomini hanno abitato in spazi limitati e il loro numero era altrettanto contenuto, non hanno avuto bisogno di contrassegnare e denominare vie e vicoli. Al tempo dei castelli medievali ... → Leggi tutto
Finché gli uomini hanno abitato in spazi limitati e il loro numero era altrettanto contenuto, non hanno avuto bisogno di contrassegnare e denominare vie e vicoli. Al tempo dei castelli medievali ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 755
Provincia Sibaritide Pollino. La maggioranza favorevole, l’opposizione si astiene
Nell’ultima seduta, il consiglio comunale si è occupato anche della probabile istituzione della Provincia Sibaritide Pollino che dovrebbe coinvolgere i comuni dell’alto e medio ... → Leggi tutto
Nell’ultima seduta, il consiglio comunale si è occupato anche della probabile istituzione della Provincia Sibaritide Pollino che dovrebbe coinvolgere i comuni dell’alto e medio ... → Leggi tutto