COMUNICATO STAMPA Letto 1315  |    Stampa articolo

CGIL di Acri. Netta opposizione al Parco Eolico nel Territorio della Sila Greca ad Acri

Foto © Acri In Rete
CGIL Acri
condividi su Facebook


La CGIL di Acri esprime una ferma opposizione alla realizzazione del parco eolico previsto nel territorio della Sila Greca, in particolare nel comune di Acri. Sebbene la transizione verso le energie rinnovabili sia un obiettivo condiviso, riteniamo che questo progetto specifico comporti conseguenze negative significative per l'ambiente, l'economia locale e il benessere delle comunità.
La Sila Greca è un'area di grande pregio naturalistico, caratterizzata da un ecosistema ricco di biodiversità. La realizzazione di un parco eolico di grandi dimensioni potrebbe avere un impatto devastante su questo fragile equilibrio. La CGIL è particolarmente preoccupata per la possibile alterazione degli habitat naturali, la compromissione dei paesaggi e la minaccia per le specie animali e vegetali presenti in quest'area. È fondamentale preservare la bellezza e la salute del nostro ambiente, che rappresenta un patrimonio da proteggere per le future generazioni.
La CGIL sottolinea l'importanza di considerare le ripercussioni sociali ed economiche di un progetto di tale portata. Le comunità locali devono essere parte integrante del processo decisionale, e le loro esigenze e preoccupazioni devono essere ascoltate. Progetti come questo non devono essere imposti dall'alto, ma devono tener conto delle reali necessità di chi vive e lavora in queste terre. La creazione di posti di lavoro legati all'energia rinnovabile deve avvenire in modo sostenibile e rispettoso dell'ambiente, senza compromettere le attività economiche tradizionali e il tessuto sociale locale.
La CGIL è favorevole alla transizione energetica, ma con una visione che integri sviluppo sostenibile e rispetto per le comunità. È essenziale che le scelte in materia di energia rinnovabile siano accompagnate da un dialogo costruttivo con le popolazioni locali, per garantire che i benefici economici e sociali siano distribuiti equamente e che il nostro patrimonio naturale venga tutelato.
la CGIL invita tutte le parti coinvolte a riconsiderare il progetto del parco eolico nel territorio della Sila Greca. È tempo di adottare un approccio che metta al centro le persone e l'ambiente, per un futuro energetico che sia davvero sostenibile e rispettoso delle peculiarità del nostro territorio.

PUBBLICATO 01/10/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 113  
Una vita da mediano
Lo confesso subito: il calcio moderno mi appassiona quanto una riunione di condominio convocata per approvare il bilancio. Lo guardo con la stessa partecipazione emotiva con la quale si guarda l’ammi ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 475  
Dimensionamento scolastico. Excusatio non petita accusatio manifesta
Lo scorso diciotto giugno il Tar ha pubblicato la sentenza riguardo il ricorso del Comune contro la Regione per il dimensionamento scolastico. Come risaputo esso prevede per Acri l’accorpamento in un ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 522  
Smottamento di Gioia. Dopo oltre due anni ancora nessuna soluzione
Siamo costretti, nostro malgrado, a due anni e mezzo di distanza a segnalare l'assoluta mancanza di interessamento e azione da parte dell'amministrazione a guida Capalbo della messa ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 427  
Un normale pomeriggio di giugno
Era giunta l’estate. I gigli di San Giovanni erano fioriti nella macchia nel pieno del loro vigore. Con il loro colore arancio avevano tinteggiato il prato ai margini del bosco di castagne. Sigaretta ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1167  
Dimensionamento scolastico: sentenza TAR Calabria n. 01066/2025. Brevi riflessioni dell'amministrazione comunale
In questa città alcuni gioiscono se l’ente comunale, per difendere in ogni sede gli interessi della collettività amministrata, non ottiene gli effetti desiderati. Invece di fare fronte comune si prefe ...
Leggi tutto