COMUNICATO STAMPA Letto 1605  |    Stampa articolo

Oratorio Beato Francesco Maria Greco – Anspi. Si riparte

Foto © Acri In Rete
Oratorio Beato Francesco Maria Greco
condividi su Facebook


Dopo anni di inattività a causa del Covid, riapre i battentil’ORATORIO FRANCESCO MARIA GRECO con tante novità per piccoli e grandi! La prima fra tutte, è il cambio di denominazione, infatti da ‘’ORATORIO FRANCESCO MARIA GRECO’’ da oggi si chiamerà “ORATORIO BEATO FRANCENSCO MARIA GRECO ANSPI”. “BEATO” in quanto nel maggio del 2016 il Fondatore delle Piccole Operaie di Acri è stato beatificato da Papa Francesco, “ANSPI” perché iscritto all’ ASSOCIAZIONE NAZIONALE SAN PAOLO ITALIA ovvero all’Associazione Nazionale degli Oratori. Questa nuova riapertura è stata voluta fortemente da Suor Raffaela Roberti e da Suor Lina D’Acri, in quanto da sempre la loro comunità religiosa ha visto nell’Oratorio un mezzo di socializzazione, di crescita educativa, spirituale e di fede. Non a caso ilBeato Francesco, che amava circondarsi di ragazzi, diceva: “E’ educando alla fede che si educa alla vita”. L’Oratorio, in questo tempo bello quanto difficile, vuole tornare a fare rumore, quel rumore che non ha niente a che fare con il sordo battito di una tastiera di un computer, con la sonora notifica delcellulare o ancora con i commenti lasciati sotto un post. Oggi, l’Oratorio, vuole ricreare un clima di socializzazione in una ‘’piazza non virtuale’’ attraverso diverse iniziative che vanno dal potenziamento scolastico, alla cultura, all’arte in tutte le sue forme, allo sport, sagre e folklore. Inoltre la novità è che l’Oratorio sarà aperto anche agli adulti e agli anziani con tante attività anche per loro. Tutto questo è stato reso possibile, non solo grazie alla perseveranza di Suor Raffaella e di Suor Lina, ma anche grazie alla collaborazione di Padre Salvatore Verardi, che all’unanimità è stato eletto dal Direttivo,Presidentedell’“Oratorio Beato Francesco Maria Greco Anspi”. Il tesseramento è aperto a tutti coloro che desiderano dare il loro contributo e che vogliono rendersi disponibili a partecipare alle varie iniziative culturali e artistiche anche in vista del nuovo anno Giubilare. Per l’iscrizione recarsi nella sede dell’Oratorio Beato Francesco Maria Greco sito in via San Francesco di Paola, 25 e rivolgersi alla Superiora del Convento delle Piccole Operaie dei Sacri Cuori, Suor Antonella Calabrese. Vi aspettiamo con gioia!!

PUBBLICATO 02/11/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 591  
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 238  
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1487  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1124  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7771  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto