La grande protesta in un regime di piccoli uomini
Simona Cozzetto
|
Dalla tragica sorte di altre giovani donne, come Mahsa Amini, morta in circostanze misteriose dopo essere stata arrestata proprio per non aver rispettato le norme sul velo, in Iran è in corso una rivoluzione straordinaria che quest’ultimo evento ha rafforzato nonostante i tentativi di sminuirlo. Un’azione di protesta che ha messo in luce non solo la determinazione di Ahou nel rivendicare i diritti delle donne, ma anche il rischio che corre ogni giorno chi si oppone a un regime oppressivo. Le attiviste iraniane si trovano ad affrontare sfide immense, combattendo per la libertà e l’uguaglianza in un ambiente che punisce severamente ogni forma di dissenso. Le parole d’ordine del movimento #WomanLifeFreedom – “Donna, vita, libertà” – riecheggiano non solo in Iran, ma in tutto il mondo, mobilitando le coscienze e fomentando la solidarietà globale. L’attenzione su Ahou Daryaei non deve affievolirsi. È imperativo continuare a sostenere la causa delle donne iraniane, portare avanti il dialogo e denunciare le violazioni dei diritti umani che molti continuano a subire quotidianamente. Ogni voce conta, e ogni gesto di solidarietà può contribuire a un cambiamento significativo. La lotta per i diritti delle donne in Iran è una battaglia universale, che interroga e coinvolge tutti noi. In un momento storico in cui le libertà in molte parti del mondo sono minacciate, la storia di Ahou rappresenta un faro di speranza e un invito all’azione. È fondamentale tenere alta la guardia, mantenere accesi i riflettori su chi lotta per una vita di dignità e rispetto. Non lasciamo che il coraggio di Ahou sia dimenticato: continuiamo a dare voce a chi è soffocato dal silenzio e dall’oppressione.
|
PUBBLICATO 07/11/2024 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 446
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 529
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 6742
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1188
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 540
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto




