LA VOCE DI PI GRECO Letto 2056  |    Stampa articolo

Silenzio. Strade vuote, luci spente

Foto © Acri In Rete
Pi Greco
condividi su Facebook


Il vuoto ha sempre terrorizzato l' uomo. Il vuoto determina un sentimento di paura ed angoscia. Il silenzio è la versione sonora del vuoto.
Il buio è il nero della notte ed il nero indica la mancanza, il lutto.
Uscire di sera significa avvertire nelle strade vuote e silenti, nelle vetrine spente dei negozi, nelle serrande abbassate di quelli che una volta erano vivi laboratori artigianali, un senso di fine che addolora l'animo di chi ha deciso di continuare a sopravvivere in un borgo fra bellissime montagne.
Le luci spente, le strade vuote, le piazze desolate portano i pochi sopravvissuti ad isolarsi, chiudersi nelle case che diventano luoghi senza comunicazione dove la sofferenza degli anziani non trova più la gioia dei bambini per alleviarsi.
Così la Comunità muore. Foto dal web

PUBBLICATO 17/11/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2029  
Ho rassegnato le dimissioni. l perché della mia scelta
In questi giorni ho preso una decisione importante che riguarda la mia esperienza amministrativa..... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1883  
Orgogliosa e fiera di aver servito la comunità
Termino questa esperienza amministrativa con la profonda serenità di chi si è messo a.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 668  
La buona politica è servizio, onestà e tutela del popolo
Il Partito Socialista di Acri esprime profonda amarezza per le dimissioni dell’Assessore.... ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 3275  
Focus politica. I motivi del rimpasto
Ne abbiamo scritto per mesi e alla fine si è verificata; la rivisitazione della giunta. Il nuovo esecutivo sarà ufficializzato nella prima seduta utile del consiglio comunale. Il sindaco Capalbo spi ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 548  
Cronache antiche di una terra: viaggio in Calabria di Dumas
Da Francoise Lenormant a Norman Douglas, sono decine gli scrittori italiani e stranieri che dall’ottocento ad oggi hanno attraversato e raccontato la Calabria. Anche se in pochi lo sanno ...
Leggi tutto