SPORT Letto 1175  |    Stampa articolo

Terzo tempo del volley, le società siciliane e calabrese nel segno della condivisione

Foto © Acri In Rete
Volley Bisignano
condividi su Facebook


Stare insieme. Condividere. Aggregare. Valori che nello sport sono fondamentali. Il girone H di Serie B di volley maschile – composto da squadre 3 calabresi (Raffaele Lamezia, Tonno Callipo e Bisignano) e da 9 siciliane (Ciclope Bronte, Paomar, Letojanni, Aquila Bronte, Gupe, Papiro Fiumefreddo, Palermo, Sciacca, Volley Valley) – scende in campo con uno spirito nuovo e un percorso comune intrapreso dalle società che sta producendo risultati importanti.
Da tre giornate, sui campi calabresi e siciliani, va in scena “il terzo tempo del volley” sulla scorta dei grandi risultati ottenuti nel rugby.
Il promotore dell’iniziativa è Francesco Strangis, massimo dirigente della Raffaele Lamezia. “Ritenevo necessario consolidare credo un aspetto straordinario della pallavolo, che è, in senso assoluto, uno sport che unisce e che riesce a creare rapporti importanti. Grazie al terzo tempo riusciamo a coniugare valori e opportunità. Finita la partita, si pensa a scambiare due chiacchiere, a parlare del campionato, a ridere e a gustare una buona pizza”.
Il riscontro è stato immediato. Grazie alla costituzione di un gruppo in modalità telematica, nascono di settimana in settimana le iniziative. Nessun obbligo, ma bensì tanta voglia di poter lasciare, in un momento storico sportivo davvero complicato il segno, e creare punti di incontro.
Il terzo tempo diventa anche l’occasione per lo scambio di prodotti tipici locali, ma anche per poter immortalare le due squadre al termine della partita in una foto collettiva. Vincenti e perdenti, insieme, in uno scatto che certifica la potenza dello sport. Calabria-Sicilia, insomma, in piena autonomia danno anche seguito, senza volerlo, a un percorso federale intrapreso nei mesi scorsi che ha portato alla Supercoppa del Sud, vinta peraltro dalla Volley Valley, neopromossa. Le iniziative non mancheranno.
Le squadre agiscono in piena autonomia rafforzando il senso di ospitalità.
E questo non esclude che possano nascere in futuro nuove opportunità di collaborazione.

PUBBLICATO 18/11/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 2610  
Mai perdere la memoria
Negli ultimi anni della vita politica Acrese,  spesso gli amministratori usano etichettare come narrazione le diverse visioni sulla vita politica ed amministrativa della città. Il primo cittadino spes ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 5430  
Un sindaco che non vive di ricordi
A volte a chi scrive per avere una sorta di legittimazione esterna, solitamente non rispondo, farò una eccezione nel suo caso considerato che da un po' di tempo mi chiama continuamente in causa nonost ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1871  
L'Arte che si vive: il MACA di Acri con Massimo Garofalo
Il Museo d'Arte Contemporanea di Acri, meglio noto come MACA, non è solo un contenitore di opere. È un luogo dove l'arte prende vita, specialmente quando a far da narratore è una figura come quella di ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 935  
Acri in festa per la seconda edizione del Carnevale Estivo. Un successo di colori, musica e partecipazione
Acri si è trasformata in un tripudio di colori, musica ed entusiasmo grazie alla seconda edizione del Carnevale Estivo, organizzata dal Kiwanis Club Città di Acri, guidato dalla presidente ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 633  
ACRI, OLTRE L'ORIZZONTE - A step beyond
L’Associazione di Promozione Sociale Ulula APS organizza mercoledì 20 agosto 2025 un momento di svago e riflessione in uno dei luoghi più suggestivi di Acri: il piazzale della Chiesa Piccola dei Cappu ...
Leggi tutto