Dov'e' finito il vecchio medico condotto?
Pi Greco
|
C'era una volta, quando eravamo piccoli, un vecchio signore che con vecchie simpatiche macchine rurali percorreva tutto il territorio del comune per controllare la salute di vecchi, giovani, donne e bambini.
Era l' amatissimo medico condotto. Amava il suo mestiere e praticava tutte le specialistiche, ti guardava negli occhi e si soffermava a lungo, nelle sere d' inverno, a parlare dei problemi cruciali della casa. Una specie di prete laico. Non si era iscritto a medicina, dopo aver frequentato una costosissima scuola per superare un test pensando di diventare proprietario di una costosissima macchina, ma per amore della vita, per la passione-missione che una volta caratterizzava il mestiere del medico. Un mestiere difficile e profondo. Scandagliare l'animo umano per scoprire l' origine della sofferenza del corpo. Un mestiere dove filosofia ed antropologia si legano indissolubilmente alla conoscenza del corpo e della mente. Cosa e' rimasto di questa figura storica? La tecnologia l'ha distrutta ( come tutti i mestieri ). Al posto dell' umano conforto tra poco troveremo una voce metallica proveniente da uno schermo che ci inviterà a masticare compresse di gomma. |
PUBBLICATO 25/11/2024 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
EVENTI | LETTO 58
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa.... ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1448
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1097
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7710
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1316
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto




