COMUNICATO STAMPA Letto 1394  |    Stampa articolo

Ecoross Educational fa tappa ad Acri

Foto © Acri In Rete
Ecoross
condividi su Facebook


Il progetto educativo Ecoross Educational fa tappa ad Acri, portando nelle scuole primarie l'importanza della raccolta differenziata e di una responsabile gestione dei rifiuti. Nelle classi quarte le informatrici ambientali di Ecoross hanno tenuto lezioni interattive per insegnare ai bambini i principi fondamentali di una corretta separazione dei materiali, con l’obiettivo di sensibilizzarli alla tutela dell’ambiente. L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dagli studenti, che hanno partecipato attivamente, dimostrando grande interesse e consapevolezza. La prof.ssa Anna Cecilia Miele, vicesindaco e assessore all’Ambiente e alla Pubblica Istruzione, ha sottolineato il valore fondamentale di questo progetto, soprattutto nel contesto attuale. «Intervenire sul contesto culturale di un territorio – ha affermato – significa educare le nuove generazioni che, a loro volta, possono influire sugli adulti. Purtroppo assistiamo ancora al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, nonostante il nostro servizio di raccolta sia impeccabile. La nostra intenzione, anche attraverso progettualità come questa, è quella di preservare e migliorare le percentuali di raccolta differenziata che finora sono state motivo di orgoglio per la comunità». L’assessore ha anche evidenziato come Ecoross collabori attivamente con il Comune per promuovere ulteriori iniziative, come le giornate ecologiche che coinvolgono scuole, adulti e associazioni: «È importante oggi più che mai sensibilizzare i cittadini sull'importanza dei piccoli gesti quotidiani per la salvaguardia dell’ambiente». Anche il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Vincenzo Padula” ing. Maurizio Curcio ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa, lodando la partecipazione dei bambini e il metodo coinvolgente utilizzato dalle informatrici ambientali. «Ho visto interventi profondi da parte dei bambini – ha affermato il Dirigente – che dimostrano quanto possano riflettere se opportunamente stimolati. Questi momenti di scambio tra scuola e professionisti esterni sono preziosi soprattutto quando, come in questo caso, si va oltre le tradizionali attività didattiche e si offre uno sguardo sull’attualità e sul vissuto quotidiano». Il DS ha inoltre evidenziato l'importanza di far interagire i bambini con figure esterne alla scuola, un’occasione che li aiuta a crescere e a sentirsi parte attiva della comunità. «I bambini non solo recepiscono il messaggio, ma percepiscono anche la passione e l’impegno di chi lo trasmette, partecipando con entusiasmo. Questi incontri – ha concluso – sono fondamentali per il loro sviluppo». Ecoross Educational è un vero e proprio un investimento sul futuro, in grado di piantare i semi di una maggiore consapevolezza ambientale. Grazie alla collaborazione tra scuole, istituzioni e azienda, l’obiettivo è quello di costruire una cultura della sostenibilità che parta dalle nuove generazioni per coinvolgere l’intera comunità.

PUBBLICATO 25/11/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 295  
L'incredibile viaggio di Angelo e Matteo, l'amore per i rossoneri annulla le distanze
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 440  
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1002  
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 282  
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 878  
L'onere dell'onore
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ...
Leggi tutto