POLITICA Letto 2748  |    Stampa articolo

Consiglio Comunale. Muti e loquaci

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Da pochi giorni l’amministrazione di centro-sinistra-destra guidata da Capalbo ha tagliato il traguardo dei due anni e mezzo.
Rispetto al Capalbo 1, registriamo una stabilità politica caratterizzata da una giunta comunale che non ha subito mutamenti se non nell’avvicendamento dei ruoli ovvero Bonacci vice sindaco al posto di Miele. Capalbo, per il momento, non ha inteso rivisitare l’esecutivo.
La novità più importante arriva dalla maggioranza consiliare dove Franca Sposato si è dimessa da capogruppo Pd.
Il suo posto è stato preso da Morrone.
A proposito della maggioranza dopo due anni e mezzo circa mille giorni si è in grado di evidenziare i consiglieri comunali più loquaci e quelli che, invece, al momento hanno preferito il mutismo limitandosi solo alla votazione di provvedenti e alla sottoscrizione di comunicati stampa imposti dal primo cittadino.
In questo scorcio di consiliatura non hanno proferito parola Vincenzo Mustica, tesserato FI ma che nel 2022 intese aderire al progetto politico di Capalbo candidandosi nella lista Pino Capalbo sindaco ed entrato in assise come primo dei non eletti dopo la nomina ad assessore di Maiorano.
Anche Cosmo Manfredi, anche lui candidato nella lista Pino Capalbo sindaco non ha aperto bocca.
Pochissimi interventi (per strategia o per mancanza di argomenti?) per Morrone (Pd).
Tra i loquaci, ma alcuni di loro, considerati gli interventi banali, inconcludenti e senza un filo logico avrebbero fatto meglio a stare zitti, troviamo Gencarelli, M. Cofone, Fusaro, Sposato, Ferraro.
Poiché il Consiglio Comunale, ormai seguito in streaming e alla radio (soldi sprecati) da pochi intimi ovvero dagli stessi consiglieri e loro familiari, è il massimo organo politico e istituzionale di una città, ci auguriamo che con il nuovo anno i diciassette consiglieri (che percepiscono indennità) alzino l’asticella ovvero la qualità altrimenti sarà meglio imitare l’atteggiamento di Mustica e Manfredi.

PUBBLICATO 06/01/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1289  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 976  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7559  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1288  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 587  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto