I RACCONTI DI MANUEL Letto 1336  |    Stampa articolo

La barchetta di un pescatore

Foto © Acri In Rete
Manuel Francesco Arena
condividi su Facebook


Giù al molo, la sua vecchia barca che aveva soprannominato Mirella in onore di una ragazza che da giovane nel suo segreto aveva amato, era lì ad attenderlo come addormentata nella foschia che densa saliva da un mare colorato dal rosso fuoco dell’alba.
Con uno slancio atletico, in barba alla sua età, ci saltò su senza particolari problemi. La Mirella, la barca a remi che rappresentava un’intera epopea familiare visto che in passato era stata di suo nonno prima e di suo padre poi, dapprincipio c’era da dire non aveva nome.
Rodolfo l’aveva ribattezzata in quel modo solo una quindicina di anni addietro. Praticamente non appena seppe con gran dolore che Mirella, la ragazza amata platonicamente in gioventù senza aver mai il coraggio di dichiararsi per paura di essere rifiutato, era morta in terra tedesca.
La cosa nonostante lo aveva rattristato non poco all’epoca, non aveva fatto sì che in lui affiorasse nostalgia o rimorso. La considerava troppo bella ed inarrivabile dopotutto per mettersi con uno “brutto” come si credeva egli. Quindi, tanto valeva tenerseli per se le sue emozioni, lasciandole correre in avventure immaginarie e tristi, ma senza retrogusti.
Mirella che per la verità nel suo cuore mai era realmente morta, tramite la barca aveva continuato ad esistere anche materialmente.
Come fosse il più struggente poeta romantico, prima di scrivere quel nome sul lato destro della barchetta allora colorata di un bianco triste ed opacizzato dalla salsedine, aveva pensato bene di verniciarla di un altro colore. Aveva voluto dipingerla di un rosso vivo ed intenso. Un rosso come l’amore, la passione e la felicità. Rosso come l’alba ed il tramonto.
Rosso come il vestito della lunga festa della vita che balla sempre in precario equilibrio con un piede sul precipizio della morte, come fa un ape su un fiore.
N.B. Questo brano è tratto dal mio romanzo “Lì, dove il mare è più blu” pubblicato da Falco Editore nell’anno 2019.

PUBBLICATO 15/03/2025 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 1492  
Nuove opere da Acri per l’A2 e per la SS106 Ionica nel programma di Occhiuto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida del suo programma quinquennale. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 174  
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 566  
Rigenerazione stadio comunale: l'assessore chiarisce l'iter del progetto e il ricorso al Tar
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e, successivamente, alla nota stampa del consigliere comunale Palumbo sulla vicenda dello Stadio “Pasquale Castrovilla ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 467  
Daje!
Ci sono partite che, per quanto belle e combattute, vengono alla fine comunque archiviate e dimenticate. E poi ci sono partite che sembrano non finire mai e regalano emozioni incontenibili. La sfida d ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1111  
E’ proprio necessario?
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ...
Leggi tutto