COMUNICATO STAMPA Letto 1430  |    Stampa articolo

L'Avv. Giacomo Fuscaldo rassegna le dimissioni da Presidente dell'ANPI di Acri

Foto © Acri In Rete
Giacomo Fuscaldo
condividi su Facebook


Gent.mo direttore,
con la presente comunico ufficialmente agli organi di stampa le mie dimissioni dal ruolo di Presidente della sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Acri, a causa di sopraggiunti impegni professionali che non consentono di dedicarmi con la dovuta attenzione e responsabilità alla guida dell'organizzazione.
Sono orgoglioso di essere stato il primo, ad Acri, a ricoprire il ruolo di Presidente di questa prestigiosa associazione, nata nella nostra città nel gennaio del 2024 e che a livello nazionale conta, ormai, più di 153.000 iscritti.
In questo anno quasi e mezzo di mia presidenza, ho cercato di svolgere il mio ruolo con dedizione e passione, contribuendo, spero in modo significativo, a portare avanti le attività e i valori dell'ANPI, cercando di promuovere al meglio la memoria storica, la difesa dei valori democratici e la solidarietà tra le genererazioni.
Rimango grato, agli associati, agli amici, ai compagni ed alle compagne della sezione di Acri per avere reso possibile questa mia esperienza e per avermi accordato, eleggendomi Presidente, la loro fiducia.
Intendo ringraziare, in primis, gli organismi dirigenti dell'ANPI, a tutti i livelli, le istituzioni e le autorità locali, le scuole e tutte le belle realtà culturali e museali presenti sul territorio acrese con cui ho collaborato nel corso del mio mandato, riconoscendo il loro prezioso sostegno e l'attenzione verso le tematiche della memoria storica e dei diritti civili.
Spero, in futuro, che le collaborazioni avviate durante la mia presidenza tra l'ANPI e le istituzioni continuino con rinnovato entusiasmo e impegno, al fine di promuovere sempre con più forza la cultura della pace, della giustizia e della libertà, soprattutto tra i giovani, uomini e donne delle future generazioni, con la speranza che possano essere fattivamente partigiani e partigiane del domani.
Il mio ringraziamento va poi, in particolare e in maniera profondamente sentita, ai parenti dei partigiani acresi, che hanno vissuto più di altri sulla loro pelle gli orrori del fascismo, e che ho avuto il piacere sia di conoscere sia di ascoltarne le storie di resistenza attiva.
Auguro al mio successore alla presidenza, che certamente sarà di grande competenza, le migliori fortune e sin d'ora i miei personali auguri di buon lavoro.
Continuerò a rimanere iscritto alla sezione ANPI di Acri senza alcun ruolo dirigenziale, con la consapevolezza, così come affermava Don Giuseppe Dossetti, che qualora vengano violate le libertà e i diritti garantiti dalla Costituzione repubblicana e antifascista, la resistenza è il più sacro dei diritti e il più imperioso dei doveri.
Mai indifferenti.
Partigiani e antifascisti, oggi e sempre.
Grazie a tutti.

PUBBLICATO 09/05/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

POLITICA  |  LETTO 1093  
No, grazie
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1571  
L'incredibile viaggio di Angelo e Matteo, l'amore per i rossoneri annulla le distanze
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2180  
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1212  
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 309  
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ...
Leggi tutto