OPINIONE Letto 700  |    Stampa articolo

Ridotta su Cuba

Foto © Acri In Rete
Giuseppe Donato
condividi su Facebook


La notizia dell’arrivo di un nuovo contingente di medici cubani è rimbalzata nell’infinito flipper della comunicazione calabrese come una pallina impazzita scaraventata da luminosi e rumorosi respingenti dal Pollino allo Stretto.
Diversamente dagli sbarchi di umana residualità che si susseguono sulle coste joniche, cristallizzati nello sciagurato epilogo di Steccato di Cutro del 2023, l’arrivo dei sanitari d’oltreoceano viene salutato con giubilo quasi levando le braccia al cielo per l’ennesimo miracolo compiuto, ignorando che trattasi di misura palliativa inizialmente destinata a esaurirsi nell’anno in corso, prorogata lo scorso dicembre con un emendamento inserito nel Decreto Flussi e di fatto recante la nuova data di scadenza stampigliata sul camice dei “doctores” cubani: 31/12/2027.
Quasi a malincuore ci si rende conto che siamo di fronte al reclutamento di manovalanza dalla lauta retribuzione, in larga parte destinata alle casse della società cubana che fornisce i prestatori d’opera costretti a coabitare in soluzioni abitative reperite a pochi passi dai luoghi di lavoro o in quartieri a elevata fruibilità dei mezzi pubblici, condizioni indispensabili per sopperire alla mancanza di mezzi di trasporto autonomi nonché relativi permessi per condurli.
Una sorta di baraccopoli glamour, dove gli “stagionali” della sanità calabrese trascorrono i giorni compresi fra l’annuale ritorno in patria contrattualmente riconosciuto e la conclusione del viaggio esperienziale nell’eternamente emergenziale destino dei presidi ospedalieri calabresi.
Emergenziale proprio come l’eccessivo ricorso all’utilizzo dell’elisoccorso, divenuto ormai eliambulanza, per coprire le distanze sempre più incolmabili che separano i presidi di cui sopra dagli insediamenti urbani disseminati lungo l’appenninica spina dorsale che attraversa le terre di Calabria.
E nell’attesa che l’elefantiaca struttura regionale dai piedi d’argilla, Azienda Zero, riporti nell’alveo della normalità l’ingovernabilità delle emorragiche strutture sanitarie ricadenti sotto il suo controllo, si continua a partorire per strada, costringendo genitori in stand-by e nascituro a misurarsi con la non richiesta ebbrezza di sfidare la sorte dividendo la posta in gioco fra fortuna e perizia del personale medico, con esito nettamente diverso rispetto a chi, ancora peggio, finisce per spegnersi sempre per strada, nella vana attesa di un’ambulanza che, ove dovesse arrivare, con buona probabilità risulterà priva di medico a bordo e non potrà fare altro che rientrare alla base di partenza demandando ad altri persino il compito di constatare il decesso.
Sullo sfondo, si staglia l’utopica costruzione di nuovi ospedali, destinati a intercettare i pazienti che ancora oggi, drenando ingenti risorse alle ingessate poste del bilancio regionale, alimentano i viaggi della speranza verso l’ospedale più grande della Calabria: le regioni del Nord Italia.
Con buona pace della paventata autonomia differenziata la cui assenza, in questa come in altre situazioni, non ha impedito al ricco figliol prodigo settentrionale di prendere e portare a casa, scaricando sul meridione ataviche inefficienze nazionalpopolari culminate nel sempiterno piano di rientro dal debito sanitario affidato a un inutile commissariamento rivelatosi, a distanza di tempo abissale, un’utile e costosissima idiozia seconda soltanto all’immaginifico Ponte sullo Stretto.  

PUBBLICATO 11/05/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

RICORDO  |  LETTO 372  
In memoria del dottor Gennaro Scura
Con profondo dolore e immensa commozione, tutti noi dipendenti dell’Impresa Autolinee Scura ci uniamo per ricordare e rendere omaggio al nostro Amministratore Titolare, Dottor Gennaro Scura ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 995  
Tenacia e passione
Un anno fa il 12 luglio 2024 un incendio tanto improvviso quanto devastante è divampato nella zona dove ha sede la concessionaria AutoGraDem con annessa officina autorizzata di Acri. Le fiamme altissi ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1005  
Verso il ( nuovo ) consiglio comunale
E’ prevista per domani, alle 16, la seduta del consiglio comunale. Vi sono importanti atti politici da approvare. In primis l’elezione del presidente dell’assise dopo la nomina ad assessore di ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1075  
Lions Club Acri, Giacomo Fuscaldo è il nuovo presidente
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante  cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio della Campana” anno sociale 2025/2026, il consueto cambio ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 968  
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ...
Leggi tutto