Impianto eolico Acri: la partita è ancora aperta


Associazione Sila Greca

TAR Lazio: respinto il ricorso sul decreto aree idonee. La Sila non è ancora salva, ma oggi abbiamo una certezza in più.
Con la sentenza n. 9390/2024, pubblicata il 13 maggio 2025, il TAR Lazio – Sezione Terza – si è espresso sul ricorso presentato dall’Associazione Nazionale Energia del Vento (ANEV) e da alcune società del settore eolico, tra cui Hergo Renewables S.p.A., promotrice del progetto per la realizzazione di 23 pale eoliche nei territori silani del comune di Acri. Il ricorso mirava a ottenere l’annullamento del Decreto del Ministro dell’Ambiente del 21 giugno 2024, che fissa i principi e i criteri per l’individuazione delle aree idonee e non idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili, in attuazione del D.lgs. 199/2021. Secondo i promotori del ricorso, tale decreto avrebbe introdotto vincoli eccessivi e penalizzanti per lo sviluppo del settore eolico. Il TAR ha però rigettato in parte il ricorso, aprendo nuovi scenari a tutela dei territori. Come Associazione Sila greca, lo ribadiamo con forza: la battaglia per la tutela della Sila non è finita. Continueremo a vigilare, a informare i cittadini e a opporci con determinazione a ogni tentativo di deturpare un patrimonio naturalistico e culturale che appartiene a tutti. Oggi, però, abbiamo una consapevolezza in più: il decreto che definisce le regole è stato ritenuto valido e applicabile. |
PUBBLICATO 14/05/2025 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NOTA STAMPA | LETTO 619
Azione non ha partecipato
In riferimento all’articolo pubblicato su Acri in Rete in data 3 luglio 2025, dal titolo “Nessun accordo con Sinistra Italiana”, la Segreteria Provinciale di Azione ritiene doveroso ... → Leggi tutto
In riferimento all’articolo pubblicato su Acri in Rete in data 3 luglio 2025, dal titolo “Nessun accordo con Sinistra Italiana”, la Segreteria Provinciale di Azione ritiene doveroso ... → Leggi tutto
LIBRI | LETTO 579
Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce. Il nuovo libro di Giuseppina Aiello
“Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” è il nuovo libro di Giuseppina Aiello, edito dalla Casa Editrice Menna di Avellino. Le storie che Giuseppina Aiello narra sono sempre intrise ... → Leggi tutto
“Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” è il nuovo libro di Giuseppina Aiello, edito dalla Casa Editrice Menna di Avellino. Le storie che Giuseppina Aiello narra sono sempre intrise ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 2920
Ecco la nuova giunta
Nei giorni scorsi il sindaco Pino Capalbo ha nominato i nuovi cinque assessori che.... ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi il sindaco Pino Capalbo ha nominato i nuovi cinque assessori che.... ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 639
Non si costruisce il futuro con i veti del passato
In merito al comunicato diffuso da Sinistra Italiana – Sezione di Acri sulla mancata intesa con la maggioranza, riteniamo necessario intervenire per chiarire con fermezza la nostra posizione ... → Leggi tutto
In merito al comunicato diffuso da Sinistra Italiana – Sezione di Acri sulla mancata intesa con la maggioranza, riteniamo necessario intervenire per chiarire con fermezza la nostra posizione ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 648
La L.A.C.A. sostiene il progetto ''La Cura'': una proposta per salvare gli ospedali di montagna. Ora servono 5.000 firme
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti senza ... → Leggi tutto
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti senza ... → Leggi tutto