Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce. Il nuovo libro di Giuseppina Aiello


Loredana Barillaro

“Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” è il nuovo libro di Giuseppina Aiello, edito dalla Casa Editrice Menna di Avellino. Le storie che Giuseppina Aiello narra sono sempre intrise di memoria privata e memoria collettiva, forse perché spesso sono vicende autobiografiche, vissute o osservate da vicino; non si palesa quindi una reale scissione fra ciò che avveniva nelle mura domestiche e ciò che riguardava la comunità in generale.
Un po’ perché ai tempi in cui si datano le vicende di cui ella è testimone - e sovente protagonista - era tutto un condividere, un aiutarsi reciprocamente per superare momenti complessi, spesso condizionati dalla fame e dalla difficoltà ad andare avanti, per crescere e accudire famiglie numerose. Ma questo è solo uno degli aspetti del libro, sono due le storie raccontate, due storie parallele, due come le nonne a cui il volume è dedicato. Due donne molto diverse, per indole, per educazione, provenienza e vicende vissute; due nonne italoamericane - Cristina e Francischella - che a un certo punto della loro vita, e loro malgrado, si trovano ad incontrarsi e ad intrecciare le reciproche vicende. I figli, Vincenzo e Ninna, si sposano e questo fa sì che, pur nella loro diversità caratteriale, così come sottolinea la nipote Giuseppina, si troveranno ad avere a che fare l’una con l’altra. Quello che è alla base di questo scritto è certamente il ricordo di due nonne straordinarie, il cui fare è rimasto impresso nella memoria di Giuseppina Aiello, un fare intorno a cui le storie di tante altre persone si sono formate e intrecciate. Giuseppina Aiello narra la bambina che è stata, una bambina “a stelle strisce” in un racconto familiare che divine al contempo narrazione di un’epoca, di un luogo e di una comunità. Le nonne, i genitori, gli zii, la vita di un paese della Calabria dagli anni Cinquanta in poi. Dopo “L’handicap vissuto dentro e fuori una famiglia cosiddetta normale” questo è il secondo libro autobiografico dell’autrice, la quale dà voce a tutta una serie di accadimenti, vicende, aneddoti, all’interno della sua famiglia, visti con gli occhi di una bambina e riportati attraverso i ricordi di adulta. Ella, ancora una volta, mette insieme memoria personale e collettiva, portando il lettore alla prima metà del Novecento, a vivere le vicende familiari e di una comunità le quali si intrecciano allo sguardo suo e ancor prima alla vita vissuta dalle sue Nonne che tanto hanno rappresentato nella sua vita. |
PUBBLICATO 04/07/2025 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 142
Anna Vigliaturo nominata Coordinatrice provinciale dell'UDC a Cosenza
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretario ... → Leggi tutto
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretario ... → Leggi tutto
RECENSIONE | LETTO 164
Una tela di parole tra radici e orizzonti
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che scuote le coscienze. L'autore, con una sensibilitaL ... → Leggi tutto
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che scuote le coscienze. L'autore, con una sensibilitaL ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 111
L'evento alla Torre Civica sia di stimolo alla riqualificazione del luogo
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, nella suggestiva cornice della Torre Civica di ... → Leggi tutto
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, nella suggestiva cornice della Torre Civica di ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 196
Curve chiuse al ''Marulla'', il super tifoso Pasquale Fusaro di Acri: Non saremo allo stadio
Il momento delicato che sta attraversando il Cosenza calcio con la rottura tra società tifoseria, a cui da tempo si è aggiunta anche quella con l’amministrazione comunale (l'altra sera il sindaco Fran ... → Leggi tutto
Il momento delicato che sta attraversando il Cosenza calcio con la rottura tra società tifoseria, a cui da tempo si è aggiunta anche quella con l’amministrazione comunale (l'altra sera il sindaco Fran ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 353
Considerazioni di fine estate
Ogni fine estate è simile ad una bella donna che dopo esser salita sul tuo medesimo autobus, si viene a sedere nel posto di fianco a te. Fate amicizia e parlate un po'. Illudi te ... → Leggi tutto
Ogni fine estate è simile ad una bella donna che dopo esser salita sul tuo medesimo autobus, si viene a sedere nel posto di fianco a te. Fate amicizia e parlate un po'. Illudi te ... → Leggi tutto