OPINIONE Letto 1143  |    Stampa articolo

Alla ricerca del segnale perduto

Foto © Acri In Rete
Franco Bifano
condividi su Facebook


In principio fu il Pensiero, quello di Cartesio che con aria solenne disse: “Cogito ergo sum” - Penso, dunque sono!
Poi arrivò un tale Siffredi (Rocco) che in modo meno profondo, ma decisamente più fisico sentenziò: “Coito ergo sum”.
(Non sarà filosofia, ma almeno è roba concreta.)
Infine giunse Internet, una sorta di Messia dell’era tecnologica e comandò: “Digito ergo sum”. Digito, dunque esisto.
Infatti, in questi tempi solo digitando possiamo esistere o apparire, o entrambe le cose. Siamo diventati zombie attaccati al Wi-Fi come chi resta attaccato ad una flebo.
Se ci staccano la rete non è che smettiamo di vivere, peggio, smettiamo di esistere (socialmente s’intende) .
Ieri, ad esempio, è successa una vera tragedia che al cospetto quelle greche appaiono film comici alla Carlo Verdone.
E’ sparita la rete. Così fu il silenzio e il vuoto. Una sospensione spazio-temporale. Le persone, spaesate, si aggiravano per le strade, per gli uffici fissando le tacche del cellulare con la stessa intensità con la quale si fissano gli occhi di una bella donna con la speranza che si decida a dire sì.
Alcuni hanno addirittura provato a parlare tra esseri umani dal vivo.
Frasi sconnesse del tipo: “e mò?”, “che può essere successo?”.
Il telefono, carogna, lampeggiava quasi a dire: “prega!”.
Tanti fluttuavamo come satelliti in orbita attorno a una Terra offline, perduti nel vuoto cosmico, La “salvezza” appena fuori città, dopo la galleria. Tutti in fila per ritrovare almeno una "tacca"e ritornare finalmente ad esistere.
È triste ammetterlo ma Cartesio e Rocco sono stati sconfitti, non da un’idea rivoluzionaria o da un’impresa storica ma, piuttosto, da una tastiera, da un mouse, da uno smartphone da 200 euro.
Siamo ormai l’umanità digitale alla ricerca perenne del Wi-Fi o dell’hotspot. Quando il segnale sparisce restiamo lì come bambini smarriti senza la mamma.
Proprio come il piccolo extraterrestre ET, spaventati continuiamo a ripetere: “Telefono casa... telefono casa.”

PUBBLICATO 10/06/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 449  
Imprenditore di umanità e lungimiranza
Ho avuto l’opportunità di conoscere il Dott. Gennaro Scura nell’ambito dell’attività professionale. Fin dal primo incontro mi hanno colpito due aspetti: la innata signorilità e la familiarità con la q ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 1051  
A proposito di coerenza. Habemus vice sindaco
Nella seduta del consiglio comunale tenutosi nella giornata di ieri, dopo ampia discussione politica, a tratti nervosa, sul rimpasto di giunta e le conseguenze dettate dalle scelte compiute dal Sindac ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1322  
Consiglio comunale. Maiorano vice sindaco?
Tra i due litiganti ( Bruno e Bonacci ), vice il terzo ( Maiorano ). Nella seduta di oggi, purtroppo non.... ...
Leggi tutto

RICORDO  |  LETTO 709  
In memoria del dottor Gennaro Scura
Con profondo dolore e immensa commozione, tutti noi dipendenti dell’Impresa Autolinee Scura ci uniamo per ricordare e rendere omaggio al nostro Amministratore Titolare, Dottor Gennaro Scura ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1214  
Tenacia e passione
Un anno fa il 12 luglio 2024 un incendio tanto improvviso quanto devastante è divampato nella zona dove ha sede la concessionaria AutoGraDem con annessa officina autorizzata di Acri. Le fiamme altissi ...
Leggi tutto