Buona notte ai sognatori


Franco Bifano

Se fosse per me, avrei già spazzato via senza rimpianti regioni, province e l’intero “cucuzzaro”, lo farei con la stessa grazia di un tornado che si abbatte su delle vecchie baracche. Come ho già scritto in un articolo nel 2016: Tutti a casa, grazie della partecipazione e arrivederci!
Infatti, se in generale questi organismi politici hanno dimostrato di avere la stessa utilità delle zanzare in estate, al Sud diventano un vera e propria piaga biblica. Prendiamo ad esempio la Regione Calabria: negli ultimi 30 anni abbiamo avuto Governatori di ogni genere, salsa e colore politico. Risultato? Siamo ultimi in quasi tutto. Un primato di cui andare fieri. Fiore all’occhiello del disastro calabrese è drammaticamente la sanità. Ridotta a un carrozzone sgangherato che perde pezzi come una vecchia auto del '92. Nel tempo è stata trasformata in un bancomat a gettoni. Commissari, affaristi, funzionari “compiacenti” e ‘ndrangheta, tutti hanno preso a piene mani, tranne i cittadini che - quando va bene - finiscono per aspettare un’ambulanza che non arriva, e se arriva è senza medico, o restano per giorni in pronto soccorso ridotti sempre di più in “lazzaretti”. Dal 2010 siamo sotto un “piano di rientro” che ormai più che un piano sembra un lento corteo funebre, con banda di suonatori al seguito. Diciotto ospedali chiusi, ASL senza bilancio e milioni di euro sperperati per pagare inutili commissari che, bontà loro, riuscivano persino a saldare la stessa fattura tre o quattro volte, e a dare incarichi per centinaia di migliaia di euro. Una vera pacchia per i tanti “amici degli amici”. Intanto, spendiamo ancora 330 milioni l’anno per curarci fuori Regione. Emigrazione sanitaria la chiamano, in realtà è una sorta di esilio salvavita, con tanto di onerose fatture. Sul fronte infrastrutture, la situazione è desolante, basta pensare che nel 2025 viaggiamo ancora sulla SS. 106 (nota “simpaticamente” come la strada della morte) e siamo ancora privi dell’alta velocità. Così, mentre altrove i treni “volano”, da noi restano desideri, affidati alle stelle cadenti nelle serate d’agosto. Persino la fermata, di Torano, a suo tempo festeggiata in pompa magna, in estate appare e scompare come nel gioco delle tre carte. Intanto, la disoccupazione è sempre più endemica e lo spopolamento procede a passo spedito, senza che nessuno dia anche solo l’impressione di essere capace di fermarne l' emorragia. Perdiamo i giovani e dietro di loro intere famiglie. Certo, la responsabilità è della politica e dei Partiti da sempre in mano ai “capi bastone” che non permettono nessun rinnovamento pur di conservare potere e controllo. Noi cittadini però ci mettiamo il carico da undici. Invece di alzare la testa, preferiamo restare proni e affiliarci al potente di turno, sostenendolo come gli ultras di una curva. Piuttosto che esercitare “diritto di cittadinanza” preferiamo lo sfogo sui social, nuova discarica pubblica nella quale riversare frustrazione, rabbia e vomitare persino odio. Tra poco più di un mese, comunque, torneremo alle urne. L’ultima volta ha votato appena il 44% degli aventi diritto. Il 56 % è rimasto a casa, probabilmente diviso tra una serie su Netflix e un litigio su facebook. Se questo accadrà alla prossima tornata regionale, una minoranza attiva tornerà a governare di nuovo su una maggioranza impunemente silenziosa. Cosi la democrazia muore e la nostra Regione lentamente si spegne, insieme al nostro futuro. Resta la complicità di chi rinuncia persino al diritto di scegliere, spesso usando il comodo alibi che “tanto non cambierà nulla" e buona notte ai sognatori. |
PUBBLICATO 05/09/2025 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 2195
Quando a vincere è lo Sport vero
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ... → Leggi tutto
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 643
ASD Virtus Acri - Rocca di Neto: 0 - 2
Brutta sconfitta casalinga per gli uomini del presidente Terranova, che lasciano l’intera posta in palio alla squadra allenata dall’ex Caligiuri, complice anche un arbitro apparso in giornata negativa ... → Leggi tutto
Brutta sconfitta casalinga per gli uomini del presidente Terranova, che lasciano l’intera posta in palio alla squadra allenata dall’ex Caligiuri, complice anche un arbitro apparso in giornata negativa ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1838
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ... → Leggi tutto
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 887
L'amore malato
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ... → Leggi tutto
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 345
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ... → Leggi tutto
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ... → Leggi tutto