OPINIONE Letto 1760  |    Stampa articolo

Sindaco, è una questione di inopportunita' non di legittimità

Foto © Acri In Rete
Nicola Feraudo
condividi su Facebook


Caro signor sindaco,
Il suo copione è sempre lo stesso. E lo conosciamo tutti: io parlo di "A" e lei, che non ha argomenti per contrabbattere e smentire quello che scrivo, risponde parlando di "B", con l'aggravante di infarcire le sue farneticazioni di insulti che io, con la mia "statura" personale, politica e professionale di cui vado orgoglioso, respingo al mittente non fosse altro per l'enorme divario tra i miei percorsi/risultati formativi e i suoi.
Ma non sono qua per emularla nella sua tattica insulsa di cattiveria, di arroganza, di presunzione e, soprattutto, di ignoranza.
Si, perché il dramna è che lei non è che fa confusione tra il concetto di "legittimità di atti amministrativi" e quello di "opportunità".
Lei, purtroppo - e ne ha dato dimostrazione in questi anni in cui ha amministrato la città di Acri - ignora completamente e strutturalmente cosa sia "l'opportunità" in politica e nelle istituzioni.
Opportunità che un buono e bravo amministratore dovrebbe conoscere e, conseguentemente, applicare. Ma lei, evidentemente, non è ne un buono, ne un bravo amministratore.
Lei, peraltro, con il suo innato delirio di onnipotenza, talmente accentuato da rimembrare la celebre battuta di Alberto Sordi nella sua straordinaria interpretazione del "Marchese del Grillo", nel vorticoso quanto sprezzante tentativo di sminuire la mia persona, ha finito, al contrario, col valorizzare il mio impegno politico. Perché quello di avanzare plurime richieste di accesso agli atti amministrativi, che lei ha reso "impenetrabili" finanche ai consiglieri comunali, è una delle funzioni principali di un rappresentante istituzionale di opposizione.
Se, poi, alcune acquisizioni di atti siano "bolle di sapone" o meno lo stabilirà chi di dovere, non certamente lei che si è contraddistinto per avere spesso piegato la macchina comunale ai "suoi" obiettivi politici.
È risaputa la sua "orticaria" verso la "democrazia" e nei confronti di chi esercita le sue legittime - per lei scomode - prerogative istituzionali, ma d'ora in avanti non mi farò intimorire ne intimidire, perché so di essere nel giusto e di esercitare responsabilmente il ruolo che gli elettori mi hanno assegnato. Ho già avuto modo di dimostrarle, in ultimo con la vicenda della "nomina" da parte sua degli scrutatori, da me contrastata con il "sorteggio", che tra me e lei intercorre una distanza abissale.
Distanza che, complice la vicenda delle "assunzioni" nel pieno della sua campagna elettorale regionale e quella del "bitume elettorale", viene, grazie alle mie denunce politiche che lei vorrebbe imbavagliare, percepita anche dai cittadini che sono stanchi ed esausti dei sorprusi politici che continuano a subire.
Quanto, infine, alle mie frequentazioni, di cui vado fiero, non le è assolutamente consentito, non fosse altro per la sua statura "professionale" che tutti conosciamo, di esprimere valutazioni e insinuazioni, così da non ulteriormente scivolare nel baratro del pressapochismo e del ridicolo.
E mi fermo qua, perché - senza presunzione, ma consapevole delle mie capacità - "un purosangue non fa mai a gara con un pony".

PUBBLICATO 21/09/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1174  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 891  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7455  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1258  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 579  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto