COMUNICATO STAMPA Letto 954  |    Stampa articolo

La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone

Foto © Acri In Rete
Associazione Sila Greca
condividi su Facebook


Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano.
Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finanziamento di 200 mila euro destinato a investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo economico delle aree rurali.
Un intervento che permetterà il rifacimento della strada di Piano Barone, una delle arterie più importanti della Sila Greca, fondamentale per il collegamento con le numerose aziende agricole, agriturismi e attività produttive presenti nella zona.
Già lo scorso 29 maggio, l’Associazione Sila Greca aveva evidenziato l’importanza del bando regionale promosso dalla Regione Calabria per le infrastrutture rurali, invitando il Comune di Acri a non lasciarsi sfuggire questa opportunità.
L’obiettivo era chiaro: migliorare la viabilità e rafforzare la rete economica e sociale di un’area che, pur ricca di potenzialità e risorse, ha troppo spesso sofferto una cronica carenza di investimenti strutturali.
Da allora, grazie a un confronto continuo tra la nostra associazione, le imprese agricole e turistiche e l’amministrazione comunale, si è arrivati a un risultato concreto, frutto di una sinergia reale e costruttiva tra territorio e istituzioni.
L’Associazione Sila Greca esprime il proprio ringraziamento al sindaco Pino Capalbo e all’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo per l’impegno, la disponibilità al dialogo e la sensibilità dimostrata verso le esigenze del territorio.
Questo intervento rappresenta molto più di un semplice progetto di viabilità: è un segno tangibile di attenzione verso le aree rurali, verso chi ogni giorno vive e lavora in questi luoghi, contribuendo a mantenerli vivi, produttivi e accoglienti.
Investire nelle infrastrutture rurali significa investire nel futuro della Sila Greca, nella sua identità, nella sua capacità di generare valore attraverso l’agricoltura di qualità, l’ospitalità diffusa e la tutela del paesaggio.
Solo con interventi di questo tipo — concreti, radicati nei bisogni reali e pensati per valorizzare il territorio — si può favorire uno sviluppo sostenibile e duraturo, capace di rendere la Sila Greca una meta riconoscibile e apprezzata anche dal punto di vista turistico.
Questo è il modello di crescita che la nostra associazione continuerà a sostenere: uno sviluppo che nasce dal basso, che coinvolge le comunità locali e che guarda al futuro senza snaturare l’identità dei luoghi.
La strada di Piano Barone è il primo passo di un percorso lungo ma fondamentale, che può restituire dignità e prospettiva a un territorio troppo a lungo dimenticato, ma che oggi torna finalmente protagonista.

PUBBLICATO 24/10/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EDITORIALE  |  LETTO 1816  
Grazie Sinistra Italiana
In poche righe faremo notare e, smonteremo, le incongruenze, le contraddizioni e le inesattezze di Sinistra Italiana. Solo perché abbiamo pubblicato indiscrezioni e anticipazioni, che lo stesso partit ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1401  
Sorpassometro di Acquappesa illegittimo?
Dopo quella degli autovelox, risultati illegittimi perché non omologati e perché installati su strade prive di banchina, un’altra mannaia si sta abbattendo sugli automobilisti, questa volta su quelli ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 823  
Abbiamo incontrato il sindaco Capalbo ma non abbiamo avanzato nessuna richiesta
In riferimento all’articolo pubblicato in data 28 ottobre 2025 dal quotidiano di informazione on-line Acri in Rete, il partito di Sinistra Italiana–Sezione di Acri ritiene doveroso fare alcune precisa ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2379  
L'albero potato
Ieri è stato il mio primo giorno ad Acri e che non potesse essere un ritorno felice al passato era prevedibile. È un pensiero che avevo portato con me, gli ho fatto spazio senza averne piacere in vali ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1929  
Il sindaco Capalbo strizza l'occhio a Sinistra Italiana. Verso un nuovo rimpasto di giunta?
Nella maggioranza di centro sinistra destra il voto regionale è stato archiviato dopo attente analisi e qualche recriminazione. Ora l’attenzione è rivolta alle comunali del 2027. Mentre il centro des ...
Leggi tutto