L’intervista di fine anno al sindaco Tenuta. Tributi, investimenti, legalita’


Roberto Saporito

I conti del comune, lo stato di salute della maggioranza, le questioni legate alla sanità ed alla viabilità, le opportunità di sviluppo e lavoro, il piano strutturale. Sono solo alcuni aspetti affrontati dal sindaco Nicola Tenuta nel corso dell’intervista di fine anno rilasciata a Radio Akr ed Acri Tv. In mezz’ora, il primo cittadino ha illustrato quanto realizzato finora, ovvero dopo due anni e mezzo di governo, e quanto programmato per il futuro. E precisa subito; “sono stati due anni e mezzo difficili, abbiamo dovuto gestire una fase di emergenza, anche e soprattutto economica, ma ora dobbiamo pensare al rilancio della città attraverso idee ed investimenti.”
Poi la questione che sta a più a cuore alla comunità, ovvero i conti del Comune sui quali Tenuta è molto cauto; “la situazione, fortunatamente, non è più quella di due anni e mezzo fa ma l’emergenza non è ancora finita in quanto l’istruttoria del Ministero e della Corte dei Conti è in corso. Non è facile risanare il buco di dodici milioni ma siamo ottimisti perché abbiamo fatto quanto ci è stato richiesto e, quindi, contiamo di superare il pre dissesto entro otto anni e qualche giorno fa abbiamo anche rimodulato il piano di disavanzo che è pari a nove milioni per trenta anni.” Sui tributi dice; “appena le norme ce lo hanno permesso e grazie alla raccolta differenziata, abbiamo tagliato del 30% le tasse sulla tari.” Questione ospedale; “sin dal nostro insediamento, abbiamo cercato di instaurare un rapporto costante e continuo con il Commissario regionale alla sanità, Scura che continua a rassicurarci sul futuro del presidio che, secondo il nuovo decreto che dovrebbe essere pubblicato a metà gennaio, avrà oltre sessanta posti, il laboratorio di analisi, un pronto soccorso efficiente e una risonanza magnetica.” Con orgoglio, Tenuta sottolinea i risultati ottenuti nei servizi sociali; “abbiamo investito ben 600 mila euro, assistiamo oltre cento famiglie bisognose ed altrettanti anziani, istituiremo il pasto amico e potenzieremo il banco alimentare ma il sogno resta la casa dell’anziano.” Sul psc dice; “la città non può più fare a meno di uno strumento così importante. L’iter è in fase avanzato, occorre coinvolgere cittadini e commercianti e contiamo di portarlo a termine per la fine del 2016.” Sulla viabilità, una delle gravi criticità, dice; “dobbiamo assolutamente accelerare per finire la bretella sulla statale 660, ad oggi interessata ancora da un contenzioso tra Provincia e ditta. Nei prossimi giorni ci sarà un tavolo tecnico tra Comune, Provincia e Anas e siamo fiduciosi riguardo la ripresa e il termine dei lavori che riguardano l’illuminazione della galleria e il viadotto.” Tra gli obiettivi del nuovo anno, anche quello di mettere mano ad alcune opere incompiute da anni; “la piazza Beato Angelo sarà pronta a breve, palazzo Sprovieri ed il palazzetto entro l’estate mentre per la caserma dei carabinieri abbiamo partecipato ad un bando nazionale.” Per quanto riguarda la tenuta della maggioranza, il primo cittadino precisa; “abbiamo perso due consiglieri ma andiamo avanti lo stesso con un gruppo unito e determinato.” Quindi le opportunità per il centro storico; “prevediamo agevolazioni per chi vuole ristrutturare o acquistare nella zona antica e riattiveremo il piano colore che in passato ha permesso non solo di abbellire centinaia di abitazioni ha creato anche un notevole indotto economico.” Questione rifiuti; “ “abbiamo, finalmente, avviato la raccolta differenziata, abbiamo pubblicato il bando sul potenziamento dei depuratori e delle reti fognarie per i quali ci sono ben 15 milioni a disposizione, investiremo 300mila euro per la realizzazione di pozzi e reti idriche.” Per frenare l’emorragia di giovani e non solo, Tenuta ha un’idea; “abbiamo in mente di elaborare, con una società esperta, un piano economico ed industriale per individuare i settori di maggiore sviluppo e le occasioni europee.” Infine la questione legalità; “purtroppo l’immagine della città è stata lesa con l’indagine Acheruntia ma questa è una realtà sana così come il Comune, siamo fieri che non c’è stata la commissione di accesso agli atti e siamo fiduciosi nel lavoro della magistratura.” |
PUBBLICATO 03/01/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2374
I.C. Beato Greco. La Seconda D finalista al Concorso nazionale di scrittura creativa “Scrittori di classe”
Con grande soddisfazione l’I.C. “Beato Francesco Maria Greco” di Acri, guidato dal Dirigente Scolastico, Prof. Franco Murano, ha accolto gli esiti della X Edizione del Concorso nazionale di ... → Leggi tutto
Con grande soddisfazione l’I.C. “Beato Francesco Maria Greco” di Acri, guidato dal Dirigente Scolastico, Prof. Franco Murano, ha accolto gli esiti della X Edizione del Concorso nazionale di ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1966
Maggioranza compatta ma parzialmente silente
Prendiamo per buona la posizione dei consiglieri di maggioranza che, su forte insistenza del sindaco Capalbo, con una nota dichiarano di essere amici e compatti. Anche noi siamo felici. ... → Leggi tutto
Prendiamo per buona la posizione dei consiglieri di maggioranza che, su forte insistenza del sindaco Capalbo, con una nota dichiarano di essere amici e compatti. Anche noi siamo felici. ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 2142
Biblioteca ''Padula'' e Archivio storico, fiore all'occhiello della Provincia
Questa mattina, lunedì 15 gennaio, sono stati presentate al pubblico e alla stampa le nuove vesti della biblioteca “Padula” e dell’archivio storico. Erano presenti il sindaco Capalbo, l’assessore all ... → Leggi tutto
Questa mattina, lunedì 15 gennaio, sono stati presentate al pubblico e alla stampa le nuove vesti della biblioteca “Padula” e dell’archivio storico. Erano presenti il sindaco Capalbo, l’assessore all ... → Leggi tutto
CULTURA | LETTO 1727
“Non esiste luogo al mondo dove non viva almeno un Albanese”
In occasione del Meeting Internazionale di Tirana, del 12 dicembre 2023, è stato presentato dallo storico prof. Francesco Perri un importante lavoro editoriale (FAA), che mira ad identificare ... → Leggi tutto
In occasione del Meeting Internazionale di Tirana, del 12 dicembre 2023, è stato presentato dallo storico prof. Francesco Perri un importante lavoro editoriale (FAA), che mira ad identificare ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1895
Ciak, si gioca!
Sabato 13 gennaio, in un pomeriggio sportivamente (e non solo) entusiasmante, il Palazzetto dello sport ha aperto le porte al primo evento sportivo della sua storia, ospitando un incontro di calcio a ... → Leggi tutto
Sabato 13 gennaio, in un pomeriggio sportivamente (e non solo) entusiasmante, il Palazzetto dello sport ha aperto le porte al primo evento sportivo della sua storia, ospitando un incontro di calcio a ... → Leggi tutto