NEWS Letto 7495  |    Stampa articolo

Liceo Julia: depositato ricorso avverso la griglia di valutazione del comportamento

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Diversi genitori hanno depositato, sabato 30 gennaio, ricorso avverso la griglia di valutazione del comportamento adottata dal Liceo Julia e contestata ormai da mesi.
Il ricorso è stato presentato in autotutela ed indirizzato alla Dirigente Scolastica, ai Coordinatori di tutte le classi ed al Collegio Docenti appunto   per consentire alla  D.S. ed ai  docenti di valutare e considerare i motivi del ricorso prima che venga  intrapreso ricorso gerarchico e/o giurisdizionale .
I genitori ricorrenti hanno eccepito la violazione dell’art. 4 comma 3  dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti che stabilisce il “principio della non interferenza tra sanzione disciplinare e profitto” rilevando che, invece, la griglia di valutazione del comportamento  adottata dall’istituto collega direttamente il profitto alla sanzione (nei primi due trimestri, da una a tre insufficienze, un voto  in meno, oltre le tre insufficienze, due voti in meno ;  nel terzo trimestre, da una a tre sufficienze, un voto  in meno, oltre le tre sufficienze, due voti in meno). In ricorso  si lamenta che nel Liceo Julia si sanzionano anche i SEI e che basta un solo sei per avere in automatico un voto in meno in condotta nel terzo trimestre,  con conseguenze pregiudizievoli sulla media (soprattutto sulle medie medio-alte) e sui crediti scolastici.
Si eccepisce poi che sia le insufficienze che le sufficienze sono sanzionate senza gradazione alcuna tra loro:  lo studente viene sanzionato in egual misura (un punto in meno) sia che abbia un solo cinque sia che abbia tre due ( da una a tre insufficienze) , sia che abbia un solo sei  che tre sei ( da una a tre sufficienze).
Si contesta che  detta griglia è ILLEGITTIMA poiché viola l’art  3 comma 2  del  D.M. n. 5/2009  il quale definisce i criteri e le modalità applicative della valutazione in comportamento e stabilisce che “la valutazione  espressa in sede di scrutinio intermedio o finale non può riferirsi ad un singolo episodio ma deve scaturire da un giudizio complessivo“ e si rileva che, al contrario,  il Liceo Julia, collega direttamente:
1) profitto alla sottrazione di voti in comportamento (con le modalità  sopra esemplificate) ;
2) assenze alla sottrazione di voti in comportamento (oltre 5 assenze, anche se giustificate, un voto in meno in comportamento) ;
3) note disciplinari alla sottrazione di voti in comportamento ( per OGNI nota un voto in meno in comportamento).

Si Precisa che dunque il voto in comportamento non viene determinato complessivamente, per come richiesto dalla legge,  e sottratto una sola volta ma  determinato e sottratto più e più volte sino ad arrivare a paradossi e violazioni di legge; ed infatti diversi studenti del Liceo Julia hanno  avuto, in applicazione della griglia e delle sue ripetute  sottrazioni , 5 in condotta , 3 in condotta, 2 in condotta, in assoluta violazione della legge la quale stabilisce che al di sotto della sufficienza è possibile scendere esclusivamente qualora lo studente sia stato sospeso dalle lezioni per oltre quindici giorni.
I genitori ricorrenti attendono risposta ai rilievi sollevati ed alle richieste effettuate e auspicano un confronto costruttivo e democratico.

PUBBLICATO 02/02/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1027  
#iosonomaleducato!
Ad Acri l’estate è torrida! No, non è colpa del solleone o forse anche, se a qualcuno ha dato alla testa, ma è invece colpa della bagarre politica che è esplosa in seno alla giunta comunale, le teste ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1494  
Il valore di un idea, di un progetto, sta nel realizzarlo e tagliare il nastro
L’unico nastro che non avremmo mai voluto tagliare, e che per pudore altri non hanno fatto, è l’aver causato il dissesto del Comune di Acri che ha prodotto l’aumento massimo di tutte le imposte comuna ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 451  
Masterclass di violino e concerto alla Don Milani. Anna Minella e Bruno Aloise in ricordo di Aldo Minella
Sabato 19 e domenica 20 luglio 2025 avrà inizio la Masterclass della violinista Anna Minella, due giorni di approfondimento che la Hello Music Academy offre ai tanti giovani studenti del territorio in ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1848  
Sull'Etimologia di certa Indegna e Vomitevole Politica: più Domande che non Risposte
Che si debba assumere la politica come domanda perenne e complessa è certamente un fatto risaputo. Lo è meno l’impacciato sistema di potere spudoratamente spartitorio e strumentale, a cui i nostri att ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 396  
Elio de Luca ''tempo sospeso'' al museo arte contemporanea di Acri (Maca)
Dal 19 luglio al 30 ottobre 2025 l’artista di fama internazionale Elio De Luca, nato a Pietrapaola (CS) e vive ed opera a Prato (FI), è protagonista della mostra personale “Tempo sospeso”, curat ...
Leggi tutto