“Scienza e Teologia nella Calabria moderna” di Raffaele Cirino, quando la ricerca diventa necessità


Piergiorgio Garofalo

Una delle funzioni della ricerca è quella di indagare, attraverso sentieri di riflessione spesso impervi, affinché qualcosa di poco noto (o ignoto) diventi conosciuto. Affinché vengano trovate le prove per poter elevare al rango di “vero” una certa argomentazione piuttosto che un’altra. Affinché si possa dunque rispondere a quelle necessità della conoscenza che altrimenti non sarebbero soddisfatte. Ed proprio questo che, con metodo ineccepibile quanto autorevole, riesce a fare Raffaele Cirino con la sua opera “Scienza e teologia nella Calabria moderna”.
Il volume, pubblicato a cura dell’associazione “Radici del tempo” con il patrocinio dell’Unical, rappresenta uno studio che muove sostanzialmente dalla necessità, appunto, di approfondire il ruolo di quei pensatori Calabresi che, vissuti a cavallo dei secoli XVI e XVII, troppo a lungo sono stati considerati “secondari” o addirittura ignorati perfino nei luoghi che gli diedero i natali. Attraverso una struttura ordinata e analitica, Cirino riesce in maniera magistrale a dimostrare come nonostante questi pensatori non siano tra loro direttamente influenzati, esista comunque nel loro pensiero una matrice comune, costituita da un naturalismo scientifico-filosofico di spiccata indole mediterranea, tale da poter comodamente parlare di una vera e propria corrente di pensiero calabrese, approdo tutt’altro che banale. Ed è così che, pagina dopo pagina, emergono sempre più chiare quelle “articolazioni concettuali e metodologiche che risultano peculiari di una certa territorialità geografica” esullo sfondo delle quali, inevitabilmente, finisce per stagliarsi la sublimazione di uno spirito sapienziale “che da sempre vive e risiede nelle tradizioni, nelle usanze, nel costume e nella memoria biologica degli uomini di terra e di mare”. E forse sta proprio qui una delle qualità migliori del Libro del ricercatore acrese, ovvero nel riuscire ad “incanalare” tale spirito proprio nella produzione filosofica di questa corrente di pensatori che, in questo modo, viene contraddistinta da un Tòpos comune, mediterraneo e di derivazione magno-greca, il quale promana direttamente da una tradizione culturale secolarizzata soprattutto nei gesti e nella vita di quelle genti calabre che proprio in quella fase storica appaiono vessate, come tutto il meridione, dalla dominazione del viceregno spagnolo. Gradatamente vengono esaminati dunque i profili degli autorevoli scienziati il cui lavoro va a contraddistinguere questa importante corrente di pensiero calabrese: da Luigi Lilio e il suo contributo fondamentale per la riforma del calendario Gregoriano alla “filosofia dei luoghi” di Gabriele Barrio, da Marco Aurelio Severino ad Antonio Oliva e molti altri. Una lettura quindi consigliata a tutti, ma in particolare a chi volesse conoscere e capire meglio un importante “pezzo” di storia del pensiero calabrese che finalmente, grazie anche a quest’opera inizia a riemergere.
|
PUBBLICATO 03/03/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2135
Addio Italia?
C'era una volta l'Italia quella del Risorgimento, quella delle trincee, quella della resistenza, quella della costituzione. Il partito del 4%, la lega, ottiene dopo 30 anni la secessione ... → Leggi tutto
C'era una volta l'Italia quella del Risorgimento, quella delle trincee, quella della resistenza, quella della costituzione. Il partito del 4%, la lega, ottiene dopo 30 anni la secessione ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1607
Grande successo per la “Giornata della Memoria”
Si è svolta presso il Palazzo San Severino -Falcone di Acri Cs, nella mattinata del 25 gennaio scorso, assieme ai ragazzi degli istituti superiori della città, il service interclubs sulla giornata de ... → Leggi tutto
Si è svolta presso il Palazzo San Severino -Falcone di Acri Cs, nella mattinata del 25 gennaio scorso, assieme ai ragazzi degli istituti superiori della città, il service interclubs sulla giornata de ... → Leggi tutto
LETTERE AL DIRETTORE | LETTO 1580
Consiglio comunale. Sul nuovo regolamento i consiglieri di maggioranza saranno liberi di esprimere la loro posizione
Di seguito la nota stampa pervenutaci dal sindaco Capalbo dopo il nostro scritto sul nuovo regolamento del consiglio comunale. Egregio direttore, saranno i Consiglieri comunali di maggioranza, se lo v ... → Leggi tutto
Di seguito la nota stampa pervenutaci dal sindaco Capalbo dopo il nostro scritto sul nuovo regolamento del consiglio comunale. Egregio direttore, saranno i Consiglieri comunali di maggioranza, se lo v ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 2067
Consiglio comunale. La maggioranza vuole cambiare il regolamento
La maggioranza di centro sinistra destra guidata dal dem Pino Capalbo, ha intenzione di cambiare il regolamento del consiglio comunale approvato dall’assise nel luglio del 2019. ... → Leggi tutto
La maggioranza di centro sinistra destra guidata dal dem Pino Capalbo, ha intenzione di cambiare il regolamento del consiglio comunale approvato dall’assise nel luglio del 2019. ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1739
Autonomia Differenziata: la sinistra abbaia alla luna
Leggiamo sugli organi di stampa nazionali e locali, e prese di posizione della sinistra cittadina, che il testo di legge sull’Autonomia Differenziata, approvato dal Senato e che ... → Leggi tutto
Leggiamo sugli organi di stampa nazionali e locali, e prese di posizione della sinistra cittadina, che il testo di legge sull’Autonomia Differenziata, approvato dal Senato e che ... → Leggi tutto