LIONS QUEST: Giornata di Formazione per Docenti e Genitori


Ufficio stampa - Lions Club Acri

Il lions Club di Acri, nell’ambito del Service “LIONS QUEST”, ha organizzato una giornata di incontro tra Docenti e Genitori, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino-Falcone, per l’occasione sono intervenuti: la Dott.ssa Giulia D’Amico, Dirigente Istituto Comprensivo Acri (Ex 2° Circolo); Dott.ssa M. Caterina Anoia (Neuropsichiatra Infantile); Dott.ssa Luisa Romano (Magistrato Onorario Tribunale Minori di Catanzaro); Dott. Luciano Greco (Provveditore agli Studi Cosenza e Crotone); Dott. ssa Caterina Galasso (già Dirigente Scolastica e responsabile Distrettuale “Lions Quest”) alla quale sono state affidate le conclusione dell’incontro, i lavori sono stati magistralmente coordinati dall’Avv. Francesca Abbruzzese, organizzatrice dell’evento, nonché responsabile per la VIA Circoscrizione del Distretto 108ya del Lions Club International del Service “LIONS QUEST”.
All’incontro doveva essere presente il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Ing. Diego Bouchè, il quale non è potuto essere tra i relatori in quanto chiamato d’urgenza al Ministero a Roma. L’evento ha visto una nutrita presenza di Docenti, in numero minore è stata la presenza di genitori, anche se ben rappresentata dai rappresentati dei consigli di classe. Il Lions Quest è un Service del Lions Club International, che ha lo scopo di Servizio di Formazione, specifico per genitori e docenti, il cui fine è quello di aiutare gli studenti all’acquisizione delle necessarie competenze per il miglioramento delle capacità di controllo emotivo e di inserimento attivo nella vita sociale. Ovviamente il service mira ad effettuare un lavoro di prevenzione verso eventuali comportamenti problematici di giovani a rischio nel loro percorso di crescita scolastica ma soprattutto sociale. I relatori si sono soffermati, attraverso esempi reali, su alcune problematiche giovanili legate all’educazione ed all’esempio che essi acquisiscono nell’ambito familiare e scolastico, che si evidenzia con comportamenti spesso conflittuali, da parte dei giovani verso l’istituzione Scolastica e Familiare che sfociano in atti di bullismo e di prepotenza, in cui il ruolo degli educatori e della famiglia viene spesso messo in discussione ed in molti casi depotenziato nelle sue reali competenze didattiche, pedagogiche e sociali, per cui nasce la necessità da parte dei Lions di poter intervenire con questo tipo di incontri formativi sugli aspetti specifici dei disagi giovanili al fine di evidenziare, ma anche di indirizzare gli educatori verso una specifica azione di prevenzione e controllo coordinandosi con la famiglia. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
PUBBLICATO 24/03/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NOTA STAMPA | LETTO 337
Azione non ha partecipato
In riferimento all’articolo pubblicato su Acri in Rete in data 3 luglio.... ... → Leggi tutto
In riferimento all’articolo pubblicato su Acri in Rete in data 3 luglio.... ... → Leggi tutto
LIBRI | LETTO 249
Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce. Il nuovo libro di Giuseppina Aiello
“Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” è il nuovo.... ... → Leggi tutto
“Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” è il nuovo.... ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 2075
Ecco la nuova giunta
Nei giorni scorsi il sindaco Pino Capalbo ha nominato i nuovi cinque assessori che.... ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi il sindaco Pino Capalbo ha nominato i nuovi cinque assessori che.... ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 520
Non si costruisce il futuro con i veti del passato
In merito al comunicato diffuso da Sinistra Italiana – Sezione di Acri sulla mancata intesa con la maggioranza, riteniamo necessario intervenire per chiarire con fermezza la nostra posizione ... → Leggi tutto
In merito al comunicato diffuso da Sinistra Italiana – Sezione di Acri sulla mancata intesa con la maggioranza, riteniamo necessario intervenire per chiarire con fermezza la nostra posizione ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 547
La L.A.C.A. sostiene il progetto ''La Cura'': una proposta per salvare gli ospedali di montagna. Ora servono 5.000 firme
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti senza ... → Leggi tutto
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti senza ... → Leggi tutto