COMUNE Letto 3674  |    Stampa articolo

Giornate di studio 31 marzo/1 aprile

Foto © Acri In Rete
Portavoce Sindaco - Acri
condividi su Facebook


Nell'ambito della redazione del Psc, l'Amministrazione Comunale, che ha sottoscritto una Convenzione con il Dipartimento di Architettura e Territorio dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria per l’assistenza tecnico-scientifica, ospiterà il  workshop “idee per la Città: riqualificare, rigenerare, progettare. Verso il Nuovo Piano strutturale di Acri”, organizzato all’interno del Laboratorio di Progettazione Urbanistica IIB. Giovedì 31 marzo alle 17 presso palazzo Falcone, gli studenti incontreranno l' Amministrazione Comunale, i cittadini ed i giornalisti a cui saranno presentati i temi e le aree che saranno oggetto di studio e di sperimentazione didattica.
Gli studenti, circa trenta, saranno impegnati ad Acri nei giorni 31 marzo e 1 aprile attraverso una serie di attività -incontro con la pubblica amministrazione e con i cittadini, escursioni guidate-, finalizzate ad acquisire le conoscenze generali, le problematiche e le esigenze della comunità acrese.
Saranno pertanto svolti rilievi fotografici, analisi urbanistiche e socio-economiche. I temi che gli studenti affronteranno riguardano: gli spazi pubblici e il sistema della mobilità, per la riorganizzazione funzionale della città, i rapporti con il contesto e il paesaggio; rigenerazione e riqualificazione urbana: social housing, ipotesi di progettazione ex-novo o demolizione e ricostruzione; rigenerazione e riqualificazione urbana: vivere e abitare la città storica, sevizi e accessibilità, riqualificazione e opportunità di valorizzazione.
I progetti, redatti dagli studenti nei mesi successivi nell’ambito del Laboratorio, saranno poi esposti al pubblico e illustrati ad Acri  nel mese di giugno alla presenza dei cittadini e della stampa, e con l’intervento delle istituzioni. Alle attività parteciperanno inoltre docenti del DArte e professionisti esterni che coadiuvano la didattica. Il Laboratorio di Urbanistica è diretto dalla prof.ssa  Francesca Moraci che è anche responsabile scientifico del workshop, segreteria tecnico-scientifica e coordinamento: Arch. Celestina Fazia, Arch. Carlo Roselli, tutor Arch. Caterina Gullo

PUBBLICATO 29/03/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2102  
Modifica del regolamento del consiglio comunale: ancora un atto di arroganza!
E’ di questi giorni la notizia, data per prima da Acri in rete, che la maggioranza (o parte di essa, e dunque la maggioranza della maggioranza!) sia intenzionata a modificare il Regolamento del Consig ...
Leggi tutto

CULTURA  |  LETTO 1135  
Legge regionale di tutela delle minoranze linguistiche: una legge dai buoni propositi
Nella seduta del 30 ottobre 2003 il Consiglio regionale della Calabria, relatore l’on. Pasquale Tripodi, approva la Legge di tutela e valorizzazione della lingua e del patrimonio ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 2209  
Calcio prima categoria. L’Acri ritorna alla vittoria
Con un avvincente 3 a 2 ai danni del San Marco i rossoneri ritornano alla.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1522  
Il DDL Calderoli: Il centro destra e il Partito Democratico divisi nel Senato. Forte Dissenso da Acri
Nel Senato italiano si è recentemente assistito all'approvazione del DDL Calderoli, suscitando una divisione netta tra il centro destra e il Partito Democratico. Una delle prime voci dissonanti ...
Leggi tutto

CULTURA  |  LETTO 1302  
A proposito della Legge 482/99 sulle minoranze linguistiche
Durante la XII legislatura presentati quattro progetti di legge per tutelare, in generale, le minoranze linguistiche presenti nel territorio italiano. Fra i progetti di legge più ...
Leggi tutto