COMUNE Letto 3795  |    Stampa articolo

Giornate di studio 31 marzo/1 aprile

Foto © Acri In Rete
Portavoce Sindaco - Acri
condividi su Facebook


Nell'ambito della redazione del Psc, l'Amministrazione Comunale, che ha sottoscritto una Convenzione con il Dipartimento di Architettura e Territorio dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria per l’assistenza tecnico-scientifica, ospiterà il  workshop “idee per la Città: riqualificare, rigenerare, progettare. Verso il Nuovo Piano strutturale di Acri”, organizzato all’interno del Laboratorio di Progettazione Urbanistica IIB. Giovedì 31 marzo alle 17 presso palazzo Falcone, gli studenti incontreranno l' Amministrazione Comunale, i cittadini ed i giornalisti a cui saranno presentati i temi e le aree che saranno oggetto di studio e di sperimentazione didattica.
Gli studenti, circa trenta, saranno impegnati ad Acri nei giorni 31 marzo e 1 aprile attraverso una serie di attività -incontro con la pubblica amministrazione e con i cittadini, escursioni guidate-, finalizzate ad acquisire le conoscenze generali, le problematiche e le esigenze della comunità acrese.
Saranno pertanto svolti rilievi fotografici, analisi urbanistiche e socio-economiche. I temi che gli studenti affronteranno riguardano: gli spazi pubblici e il sistema della mobilità, per la riorganizzazione funzionale della città, i rapporti con il contesto e il paesaggio; rigenerazione e riqualificazione urbana: social housing, ipotesi di progettazione ex-novo o demolizione e ricostruzione; rigenerazione e riqualificazione urbana: vivere e abitare la città storica, sevizi e accessibilità, riqualificazione e opportunità di valorizzazione.
I progetti, redatti dagli studenti nei mesi successivi nell’ambito del Laboratorio, saranno poi esposti al pubblico e illustrati ad Acri  nel mese di giugno alla presenza dei cittadini e della stampa, e con l’intervento delle istituzioni. Alle attività parteciperanno inoltre docenti del DArte e professionisti esterni che coadiuvano la didattica. Il Laboratorio di Urbanistica è diretto dalla prof.ssa  Francesca Moraci che è anche responsabile scientifico del workshop, segreteria tecnico-scientifica e coordinamento: Arch. Celestina Fazia, Arch. Carlo Roselli, tutor Arch. Caterina Gullo

PUBBLICATO 29/03/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1018  
L'IC ''Beato F. M. Greco-S. Giacomo'' è premiato alla First Lego League Challenge 2025
Un altro ennesimo successo per l’IC “Beato F. M. Greco-San Giacomo” che, domenica 23 febbraio 2025 ha partecipato ad una prestigiosissima competizione dedicata alla robotica e all’innovazione, la Firs ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2159  
Apparire o essere
Inutile negarlo, questo incredibile caso di deepfake che ha coinvolto la nostra comunità ci ha colti di sorpresa, anche per la sua significativa dimensione. Inevitabilmente, la vicenda ha suscitato n ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1760  
E basta con questa scuola del Si!
Anche il borgo fra le montagne sta vivendo gli effetti negativi (prevedibili) della scuola del Si. Aver utilizzato anche per la scuola la logica di mercato secondo la quale "il cliente ha sempre ragio ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 6028  
Non siete sole
Tristemente in questa soleggiata mattina di fine febbraio mi trovo a scrivere parole su qualcosa che neanche nei miei incubi ho mai immaginato! A 48 ore quasi dal caos che ha interessato la nostra cit ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1693  
I giovani hanno bisogno di parole che curano non di progetti inutili
La scuola e' rimasto l'ultimo baluardo del Noi. L' ultimo luogo dove i giovani hanno modo di incontrarsi e guardarsi negli occhi. L' ultimo luogo dove la vita reale non e' ancora stata sostituita ...
Leggi tutto