COMUNICATO STAMPA Letto 3879  |    Stampa articolo

Avviati i percorsi di Alternanza Scuola Lavoro

Foto © Acri In Rete
Liceo Classico-Scientifico Julia
condividi su Facebook


La Dirigente Scolastica del Liceo Classico e Scientifico “ V. Julia “ di Acri, giovedì 7 aprile,  ha convocato i genitori degli alunni delle terze classi per presentare loro i percorsi di Alternanza Scuola Lavoro.
L’incontro ha sottolineato l’obbligatorietà di tale percorsi, la loro progettazione,  che con la legge 107/2015 assume una dimensione triennale, contribuisce a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi. Il concetto di competenza, intesa come «comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale», presuppone l’integrazione di conoscenze con abilità personali e relazionali; l’alternanza può, quindi, offrire allo studente occasioni per risolvere problemi e assumere compiti e iniziative autonome, per apprendere attraverso l’esperienza e per elaborarla/ rielaborarla all’interno di un contesto operativo.
Gli studenti, singolarmente o a gruppi, partecipano a percorsi formativi diversificati
per l’acquisizione dei risultati di apprendimento attesi, in termini di conoscenze, abilità e competenze, in base alle loro attitudini e ai loro stili cognitivi.
La Dirigente Scolastica ha inteso offrire il meglio ai propri studenti, dando loro la possibilità di lavorare in contesti altamente qualificati sia nel luogo di residenza che fuori,  sono state stipulate le seguenti convenzioni:
  • Amministrazione Comune di Acri;
  • Azienda agricola Bio – Sila;
  • Maca;
  • Museo dei Brutii e degli Enotri ;
  • Redazione il Quotidiano;
  • Unical . (ben nove Dipartimenti e tre Biblioteche a disposizione degli alunni)
I percorsi formativi inizieranno dopo la sospensione dell’attività didattica, impegneranno gli alunni per sessanta ore, durante questo primo anno, cento nel secondo, quaranta nel terzo.  

PUBBLICATO 12/04/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1224  
Il Comitato Vallonecupo - Ripristino della Viabilità incontra il Sindaco
Lo scorso venerdì 27 dicembre, presso la sala della Giunta Comunale di Acri, un gruppo di circa 50 cittadini residenti nella contrada Vallonecupo ha incontrato il Sindaco, parte della Giunta e i ...
Leggi tutto

SPETTACOLI  |  LETTO 1804  
Zampaglione non tradisce le attese
All’1,30, con mezz’ora di ritardo, i Tiromancino salgono sul palco e con “L’alba di domani” iniziano la loro esibizione che durerà novanta minuti. Non c’è il sold out ma piazza Sprovieri è piena di ge ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2025  
A fine anno trasferiamo ai nostri cittadini fiducia e NON diffidenza!
Dispiace veramente tanto leggere un articolo pubblicato a fine anno, che ancora una volta tende a diffondere sfiducia e diffidenza nei confronti dell’Amministrazione Comunale e, soprattutto, ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1275  
Che fine fara' la scuola nel borgo senza figli?
Anche il borgo fra le montagne registra un crollo demografico senza precedenti che si ripercuote inevitabilmente sul sistema Scuola. Mai come adesso riempire le aule diventa un' impresa impossibile. ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 868  
I fatti più importanti del 2024. Parchi eolici, calcio, politica
Di seguito gli eventi più significativi accaduti sul territorio scelti dalla.... ...
Leggi tutto