COMUNICATO STAMPA Letto 3963  |    Stampa articolo

Avviati i percorsi di Alternanza Scuola Lavoro

Foto © Acri In Rete
Liceo Classico-Scientifico Julia
condividi su Facebook


La Dirigente Scolastica del Liceo Classico e Scientifico “ V. Julia “ di Acri, giovedì 7 aprile,  ha convocato i genitori degli alunni delle terze classi per presentare loro i percorsi di Alternanza Scuola Lavoro.
L’incontro ha sottolineato l’obbligatorietà di tale percorsi, la loro progettazione,  che con la legge 107/2015 assume una dimensione triennale, contribuisce a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi. Il concetto di competenza, intesa come «comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale», presuppone l’integrazione di conoscenze con abilità personali e relazionali; l’alternanza può, quindi, offrire allo studente occasioni per risolvere problemi e assumere compiti e iniziative autonome, per apprendere attraverso l’esperienza e per elaborarla/ rielaborarla all’interno di un contesto operativo.
Gli studenti, singolarmente o a gruppi, partecipano a percorsi formativi diversificati
per l’acquisizione dei risultati di apprendimento attesi, in termini di conoscenze, abilità e competenze, in base alle loro attitudini e ai loro stili cognitivi.
La Dirigente Scolastica ha inteso offrire il meglio ai propri studenti, dando loro la possibilità di lavorare in contesti altamente qualificati sia nel luogo di residenza che fuori,  sono state stipulate le seguenti convenzioni:
  • Amministrazione Comune di Acri;
  • Azienda agricola Bio – Sila;
  • Maca;
  • Museo dei Brutii e degli Enotri ;
  • Redazione il Quotidiano;
  • Unical . (ben nove Dipartimenti e tre Biblioteche a disposizione degli alunni)
I percorsi formativi inizieranno dopo la sospensione dell’attività didattica, impegneranno gli alunni per sessanta ore, durante questo primo anno, cento nel secondo, quaranta nel terzo.  

PUBBLICATO 12/04/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 1067  
Quale futuro per questo luogo?
La nostra nuova rubrica, I pensieri di Pi greco, ( ringraziamo Acri in rete ) cercherà di coinvolgere gli abitanti di questo Microcosmo mediante una serie di riflessioni di respiro ampio legate ai var ...
Leggi tutto

LE STORIE DI MANUEL  |  LETTO 1289  
Una fetta di pane raffermo
Era cresciuto tra le montagne della Sila Greca, dove il verde di pianure a perdita d’occhio si confondeva al quasi bluastro delle impenetrabili pinete. In quel luogo solitario ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2250  
Siamo fatti “de coccio”
Ci risiamo, tre aziende acresi hanno avuto l’impudenza di ricevere premi e riconoscimenti per qualità dei prodotti, sostenibilità e servizi. Pazzesco! Ancora una volta, quindi, il nostro territorio ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1111  
La FITAV adotta la scuola per centrare obiettivi educativi
Nella scorsa settimana ha preso il via il Progetto “La FITAV adotta la scuola” che coinvolge numerosi studenti e studentesse delle classi del biennio e del triennio IPSIA-ITI Acri. ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1456  
Il sapore della vittoria
Forte era la consapevolezza che la partita contro il Sammichele, diretta concorrente per la salvezza, sarebbe stata una gara difficile. In effetti, i pugliesi hanno confermato sul parquet di essere un ...
Leggi tutto