Il gruppo micologico di Acri conferma due cariche nella confederazione micologica calabrese


Confederazione Micologica Calabrese

Sono il Dott. Ernesto Marra e la Dott.ssa Vittoria De Marco i due soci del Gruppo Micologico “Sila Greca” di Acri ad essere stati chiamati a ricoprire incarichi di rilievo nell’ambito della C.M.C. (Confederazione Micologica Calabrese).
Il nuovo Consiglio Direttivo della Confederazione, insediatosi domenica scorsa a Lamezia Terme, ha rinnovato le cariche associative designando l'Avv. Emilio Corea del Gruppo Micologico “Sila Catanzarese”, Esperto in Micologia molto stimato in Calabria, quale nuovo Presidente della Confederazione, che si avvicenda nel medesimo ruolo già ricoperto dal Dott. Francesco Toteda del Gruppo Micologico di Acri. Vice Presidente della Confederazione è stato nominato il Dott. Giuseppe Muscianisi, Medico internista ASP Reggio Calabria e Presidente del Gruppo Micologico di Melito di Porto Salvo (RC). Nella stessa seduta è stato eletto il Direttore del Comitato Scientifico con la riconferma, dell'incarico, ricoperto già dal 2012, all'Acrese Dott. Ernesto Marra, Medico Veterinario e Micologo Ispettore ASP Cosenza che, assieme al Responsabile Ing. Carmine Lavorato è Coordinatore Scientifico per la C.M.C. del "Centro di Eccellenza per lo studio delle componenti di biodiversità del suolo" ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) di Acri. La Dott.ssa Vittoria De Marco, fra i soci più attivi del Gruppo di Acri, è stata chiamata a ricoprire il ruolo di Vice Direttore del Comitato Scientifico. Docente in Scienze Naturali e Micologa, componente del Comitato Scientifico dello stesso Gruppo, la Dott.ssa De Marco, per la sua formazione professionale, ha una consolidata esperienza che non si limita solo alla Micologia ma che si estende anche all’ ecologia, zoologia e botanica. Su tale ultima materia , di recente, presso la sede della ex Piazza San Domenico ad Acri, si è tenuta la prima delle tre serate pubbliche dedicate alla conoscenza delle Piante tossiche e mortali con la presentazione di curate relazioni proposte dalla stessa Dott.ssa De Marco, dalla Dott.ssa Angela Branca e dal Dott. Fabio Cicchitelli (le prossime si terranno il primo Lunedì di Maggio e di Giugno). Con la nomina delle attuali cariche si è così rafforzata, nel Gruppo Direttivo della Confederazione, una componente tecnica di significativo spessore. La determinazione di continuare nel solco degli ottimi risultati realizzati negli ultimi anni, sarà da stimolo, al nuovo Gruppo Dirigente della C.M.C. per la realizzazione di nuovi ambiziosi obiettivi. |
PUBBLICATO 20/04/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1943
La scuola mette le ali
Un sole estivo illumina Anzio, la bella città sul mare distante appena un’ora di treno da Roma. Per fortuna, una leggera brezza marina rende gradevole la temperatura. Nel cielo i gabbiani disegnano t ... → Leggi tutto
Un sole estivo illumina Anzio, la bella città sul mare distante appena un’ora di treno da Roma. Per fortuna, una leggera brezza marina rende gradevole la temperatura. Nel cielo i gabbiani disegnano t ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 2039
“La mia forza è la moderazione”… anche nelle sconfitte e nei tradimenti
Fa tappa anche ad Acri “La mia forza è la moderazione”, il libro autobiografico di Mimmo Bevacqua, capogruppo Pd alla regione, intervistato da Salvatore Audia, direttore responsabile di esperia. ... → Leggi tutto
Fa tappa anche ad Acri “La mia forza è la moderazione”, il libro autobiografico di Mimmo Bevacqua, capogruppo Pd alla regione, intervistato da Salvatore Audia, direttore responsabile di esperia. ... → Leggi tutto
CULTURA | LETTO 1949
“La notte di Natale” di Padula. Acri/Torino e ritorno
Dopo la Festa del libro di Torino, “La notte di Natale” è stato presentato ad Acri, nel palazzo Falcone e cattura l’attenzione e la curiosità di molti anche in un periodo lontano dal Natale. ... → Leggi tutto
Dopo la Festa del libro di Torino, “La notte di Natale” è stato presentato ad Acri, nel palazzo Falcone e cattura l’attenzione e la curiosità di molti anche in un periodo lontano dal Natale. ... → Leggi tutto
SPETTACOLI | LETTO 1901
1° Concorso regionale di organetto e fisarmonica diatonica
Si svolgerà ad Acri il prossimo 1° Giugno, la prima edizione del premio “Il Faro-Pietro Fusaro”, Concorso Regionale di Organetto e Fisarmonica Diatonica. L’evento è organizzato ... → Leggi tutto
Si svolgerà ad Acri il prossimo 1° Giugno, la prima edizione del premio “Il Faro-Pietro Fusaro”, Concorso Regionale di Organetto e Fisarmonica Diatonica. L’evento è organizzato ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1871
Chiediamo scusa
Cosi come nella vita, anche nello sport e nel calcio, perdere non piace a nessuno. Tantomeno a noi che al termine della finale play out di domenica siamo retrocessi dalla Prima categoria. ... → Leggi tutto
Cosi come nella vita, anche nello sport e nel calcio, perdere non piace a nessuno. Tantomeno a noi che al termine della finale play out di domenica siamo retrocessi dalla Prima categoria. ... → Leggi tutto