Metti in moto il cevello. Progetto di prevenzione sulla sicurezza stradale


Antonio Algieri

I Volontari della Croce Rossa Italiana in collaborazione con OPES Italia e con il supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri stanno realizzando in questo periodo delle attività di sensibilizzazione in materia di sicurezza stradale attraverso gli eventi ideati nel progetto denominato “Metti in moto il cervello”.
I Giovani CRI sono impegnati in diverse attività in materia di prevenzione e sicurezza stradale consapevoli dell’importanza di tali momenti di riflessione. Pertanto, hanno studiato un diverso approccio al tema con una prospettiva più vicina ai giovani fatta da eventi ricchi di attività pratiche: non lezioni ma esperienze di vita che possono insegnare più di qualsiasi altra attività. I Volontari acresi sono già attivi su questo progetto ed hanno coinvolto gli studenti del quarto anno delle scuole superiori cittadine: all’ITIS-IPSIA G.Crea l’incontro si è svolto sabato 14 maggio, al LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO l’incontro si è svolto Luned’ 16 maggio e per ITCGT G.Falcone si sta programmando a breve la data. Gli incontri prevedono una breve presentazione iniziale con la descrizione del progetto, la somministrazione di un questionario di indagine con la successiva correzione partecipata ed infine la proiezione di un video emozionale con la successiva discussione sull’impatto emotivo e gli effetti sortiti. “Gli incidenti stradali ed in particolari le stragi del sabato sera ci pongono ogni volta davanti a situazioni drammatiche – afferma Debora Veloce, consigliere giovani del Comitato CRI di Acri – tuttavia, secondo le indagini ISTAT, con le attività di prevenzione dal 2001 al 2013 è stato possibile realizzare una sensibile diminuzione degli incidenti stradali. Proprio per questi noi Volontari è da tempo che ci impegniamo in queste attività e proponiamo dei cambiamenti culturali finalizzati ad evitare il più possibile comportamenti imprudenti” Per maggiori informazioni sulle attività in corso è possibile contattare la Croce Rossa di Acri. ![]() ![]() ![]() |
PUBBLICATO 17/05/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2436
Piattaforme eliambulanza. Ritardi e soppressioni
“La strategia nazionale per le aree interne (Snai) rappresenta una politica di sviluppo e coesione territoriale che mira a contrastare la marginalizzazione e i fenomeni di declino demografico proprio ... → Leggi tutto
“La strategia nazionale per le aree interne (Snai) rappresenta una politica di sviluppo e coesione territoriale che mira a contrastare la marginalizzazione e i fenomeni di declino demografico proprio ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2142
ANPI Acri. Giacomo Fuscaldo è il presidente
Nei giorni scorsi, nella sede della Cgil, si è tenuto un incontro tra gli iscritti all'Anpi, associazione nazionale partigiani, nel corso del quale sono stati eletti gli organismi all'unanimità è stat ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi, nella sede della Cgil, si è tenuto un incontro tra gli iscritti all'Anpi, associazione nazionale partigiani, nel corso del quale sono stati eletti gli organismi all'unanimità è stat ... → Leggi tutto
PERSONALITA' | LETTO 1287
Un significativo ricordo del Sindaco di San Demetrio Corone Avv. Angelo Corrado in un lavoro editoriale dello storico Domenico Cassiano
Nel libro del prof. avv. Domenico Cassiano: “Fascismo Antifascismo nella Calabria albanese” – ICSAIC 2016 - nel capitolo dal titolo: “Resistenza al fascismo e organizzazione clandestina” ... → Leggi tutto
Nel libro del prof. avv. Domenico Cassiano: “Fascismo Antifascismo nella Calabria albanese” – ICSAIC 2016 - nel capitolo dal titolo: “Resistenza al fascismo e organizzazione clandestina” ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 3451
Parco eolico. “Scongiurata anche la scomparsa dello stemma araldico della città”
Una voce fuori dal coro. Quella di Luigi Caiaro, già consigliere comunale nonché componente dell’associazione Acri.0. Dopo aver letto il nostro editoriale, ha inteso inviarci una nota. ... → Leggi tutto
Una voce fuori dal coro. Quella di Luigi Caiaro, già consigliere comunale nonché componente dell’associazione Acri.0. Dopo aver letto il nostro editoriale, ha inteso inviarci una nota. ... → Leggi tutto
I FATTI DELLA SETTIMANA | LETTO 2525
Controvento e in silenzio
Nella settimana appena passata sono accaduti alcuni eventi di rilevante importanza. La Regione Calabria, dipartimento ambiente, ha negato a Enel di realizzare un impianto eolico nel comune di Acri ... → Leggi tutto
Nella settimana appena passata sono accaduti alcuni eventi di rilevante importanza. La Regione Calabria, dipartimento ambiente, ha negato a Enel di realizzare un impianto eolico nel comune di Acri ... → Leggi tutto