L'AVIS incontra le scuole


Avis - Acri

Nello scorso mese di maggio l’AVIS Comunale di Acri ha incontrato gli studenti delle scuole superiori del proprio territorio. Gli incontri che hanno avuto come titolo “Donare è cultura”, nell’ambito del progetto “La mia prima donazione” che AVIS Regionale Calabria sta portando in tutte le scuole del territorio Calabrese, hanno avuto luogo:
Sono intervenuti: Roberta De Vincenti che ha dato testimonianza della sua attività di volontaria nel Servizio Civile presso l’AVIS Comunale di Acri, ed ha illustrato i progressi quantitativi raggiunti dalla stessa che, nei primi quattro mesi del 2016, ha già superato il numero di raccolte del 2015, questo risultato si deve alla sensibilità sempre maggiore dei donatori e al contributo di AVIS Regionale e Provinciale che negli ultimi anni hanno dotato le strutture periferiche di due unità di raccolta mobili: le autoemoteche. L’Amministratore di AVIS Regionale Calabria l’Ing. Amleto M. Pastore si è soffermato sull’organizzazione a tutti i livelli, Nazionale, Regionale, Provinciale e Comunale, dell’associazione, illustrando i risultati ottenuti dall’AVIS in Calabria nel 2015 che, con le 35.967 raccolte ha contribuito all’autosufficienza di sangue ed emoderivati, un dato quella dell’autosufficienza consolidato già dal 2006. Il Dott. Lucantonio Iaquinta, infermiere, e il Dott. Francesco Conforti, accreditati dalla struttura dell’ AVIS Provinciale Cosenza, hanno risposto alle domande poste dagli studenti su tutte le regole per essere un buon donatore e sulla raccolta di sangue. I ragazzi hanno partecipato agli incontri strutturati in due momenti: il primo informativo/formativo in aula, il secondo operativo con autoemoteca presso i loro istituti per compiere il nobile gesto della prima donazione, inoltre i giovani hanno dimostrando particolare interesse sull’organizzazione dell’associazione AVIS, per svolgere attività di solidarietà e volontariato, sui modi operativi della donazione puntando la loro attenzione su quali siano le caratteristiche e condizioni, fisiche e morali, per diventare donatori e quali siano le incompatibilità. Le raccolte di sangue dedicate ai ragazzi delle scuole hanno dato buoni risultati sperando che in futuro questi diventino donatori abituali e che contribuiscano con la nostra associazione a diffondere i principi di solidarietà e del “dono”. ![]() Figura 1 Raccolta del sangue con autoemoteca presso l'ITCGT "G.B.FALCONE" ![]() Figura 2 Dott. Conforti risponde alle domande degli studenti dell' IPSIA di Acri ![]() Figura 3 Incontro con Il Liceo Classico e Scientifico "V. Julia" ![]() Figura 4 Infermiere Lucantonio Iaquinta risponde alle domande poste dai ragazzi |
PUBBLICATO 03/06/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NOTA STAMPA | LETTO 231
Azione non ha partecipato
In riferimento all’articolo pubblicato su Acri in Rete in data 3 luglio.... ... → Leggi tutto
In riferimento all’articolo pubblicato su Acri in Rete in data 3 luglio.... ... → Leggi tutto
LIBRI | LETTO 183
Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce. Il nuovo libro di Giuseppina Aiello
“Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” è il nuovo.... ... → Leggi tutto
“Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” è il nuovo.... ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1946
Ecco la nuova giunta
Nei giorni scorsi il sindaco Pino Capalbo ha nominato i nuovi cinque assessori che.... ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi il sindaco Pino Capalbo ha nominato i nuovi cinque assessori che.... ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 507
Non si costruisce il futuro con i veti del passato
In merito al comunicato diffuso da Sinistra Italiana – Sezione di Acri sulla mancata intesa con la maggioranza, riteniamo necessario intervenire per chiarire con fermezza la nostra posizione ... → Leggi tutto
In merito al comunicato diffuso da Sinistra Italiana – Sezione di Acri sulla mancata intesa con la maggioranza, riteniamo necessario intervenire per chiarire con fermezza la nostra posizione ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 543
La L.A.C.A. sostiene il progetto ''La Cura'': una proposta per salvare gli ospedali di montagna. Ora servono 5.000 firme
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti senza ... → Leggi tutto
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti senza ... → Leggi tutto