COMUNICATO STAMPA Letto 5887  |    Stampa articolo

L'AVIS incontra le scuole

Foto © Acri In Rete
Avis - Acri
condividi su Facebook


Nello scorso mese di maggio l’AVIS Comunale di Acri ha incontrato gli studenti delle scuole superiori del proprio territorio. Gli incontri che hanno avuto come titolo “Donare è cultura”, nell’ambito del progetto “La mia prima donazione” che AVIS Regionale Calabria sta portando in tutte le scuole del territorio Calabrese, hanno avuto luogo:
  • il 14 Maggio presso il Liceo classico e scientifico “V. Julia”;
  • il 17 Maggio presso l’ITCGT LICEO “G.B. FALCONE” ;
  • il 28 Maggio presso l’IIS IPSIA-ITIS di Acri;
Lo scopo degli incontri è stato la divulgazione e la cultura del dono, facendo conoscere i principi a base dell’associazione AVIS, proponendo stili di vita per prendersi cura di se stessi e degli altri, puntando l’attenzione sulle malattie sessualmente trasmissibili che, in questi ultimi anni, statisticamente sono in aumento tra i giovani dai 15 ai 25 anni.
Sono intervenuti: Roberta De Vincenti che ha dato testimonianza della sua attività di volontaria nel Servizio Civile presso l’AVIS Comunale di Acri, ed ha illustrato i progressi quantitativi raggiunti dalla stessa che, nei primi quattro mesi del 2016, ha già superato il numero di raccolte del 2015, questo risultato si deve alla sensibilità sempre maggiore dei donatori e al contributo di AVIS Regionale e Provinciale che negli ultimi anni hanno dotato le strutture periferiche di due unità di raccolta mobili: le autoemoteche.
L’Amministratore di AVIS Regionale Calabria l’Ing. Amleto M. Pastore si è soffermato sull’organizzazione a tutti i livelli, Nazionale, Regionale, Provinciale e Comunale, dell’associazione, illustrando i risultati ottenuti dall’AVIS in Calabria nel 2015 che, con le 35.967 raccolte ha contribuito all’autosufficienza di sangue ed emoderivati, un dato quella dell’autosufficienza consolidato già dal 2006.
Il Dott. Lucantonio Iaquinta, infermiere, e il Dott. Francesco Conforti, accreditati dalla struttura dell’ AVIS Provinciale Cosenza, hanno risposto alle domande poste dagli studenti su tutte le regole per essere un buon donatore e sulla raccolta di sangue.
I ragazzi hanno partecipato agli incontri strutturati in due momenti: il primo informativo/formativo in aula, il secondo operativo con autoemoteca presso i loro istituti per compiere il nobile gesto della prima donazione, inoltre i giovani hanno dimostrando particolare interesse sull’organizzazione dell’associazione AVIS, per svolgere attività di solidarietà e volontariato, sui modi operativi della donazione puntando la loro attenzione su quali siano le caratteristiche e condizioni, fisiche e morali, per diventare donatori e quali siano le incompatibilità.
Le raccolte di sangue dedicate ai ragazzi delle scuole hanno dato buoni risultati sperando che in futuro questi diventino donatori abituali e che contribuiscano con la nostra associazione a diffondere i principi di solidarietà e del “dono”.




Figura 1 Raccolta del sangue con autoemoteca presso l'ITCGT "G.B.FALCONE"



Figura 2 Dott. Conforti risponde alle domande degli studenti dell' IPSIA di Acri



Figura 3 Incontro con Il Liceo Classico e Scientifico "V. Julia"



Figura 4 Infermiere Lucantonio Iaquinta risponde alle domande poste dai ragazzi

PUBBLICATO 03/06/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 905  
Meglio una ''bocciatura libera'' che una ''promozione trasversale''
Spesso si vince o si perde perché non si combatte alla pari. E comunque, meglio rimanere fuori, piuttosto che ritrovarsi in consiglio accanto a molti che riscaldano poltrone blu e postano qualche self ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 955  
Il Comitato Vallonecupo si congratula con l'Ing. Simone Bruno, nuovo Assessore ai Lavori Pubblici: ''Ora un dialogo aperto per affrontare insieme le sfide del territorio''
Il Comitato di Vallonecupo esprime le sue più sincere congratulazioni all’ingegnere Simone Bruno per la recente nomina ad Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Acri. La nomina dell’Assesso ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 943  
#iosonomaleducato!
Ad Acri l’estate è torrida! No, non è colpa del solleone o forse anche, se a qualcuno ha dato alla testa, ma è invece colpa della bagarre politica che è esplosa in seno alla giunta comunale, le teste ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1388  
Il valore di un idea, di un progetto, sta nel realizzarlo e tagliare il nastro
L’unico nastro che non avremmo mai voluto tagliare, e che per pudore altri non hanno fatto, è l’aver causato il dissesto del Comune di Acri che ha prodotto l’aumento massimo di tutte le imposte comuna ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 355  
Masterclass di violino e concerto alla Don Milani. Anna Minella e Bruno Aloise in ricordo di Aldo Minella
Sabato 19 e domenica 20 luglio 2025 avrà inizio la Masterclass della violinista Anna Minella, due giorni di approfondimento che la Hello Music Academy offre ai tanti giovani studenti del territorio in ...
Leggi tutto