Scuola-famiglia: quando la collaborazione diventa formazione!


Martina Pellegrino

Promuovere uno stile di vita sano ed equilibrato: ecco lo scopo della campagna Coni Ragazzi “Diventa il tuo atleta preferito”, promossa dall’iniziativa “Sport di classe”, realizzata dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (Miur) e dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI). Il progetto in questione, “Sport di classe”, si offre al mondo della scuola con il fine di far approcciare i ragazzi all’educazione fisica e sportiva fin dalla scuola primaria.
L’Istituto Comprensivo “Ex 2° Circolo” di Acri (CS) con i suoi plessi di Campo Sportivo e Seggio ha partecipato con grande entusiasmo alla sopra citata iniziativa, che è stata un’occasione per promuovere l’educazione motoria e per riflettere sui valori educativi dello sport. Il valore chiave dell’Edizione 2016, sul quale le classi sono state chiamate a confrontarsi, è : “Corretti stili di vita”. Per sviluppare quest’ultimo tema , l’idea, nata dalla Prof.ssa Nicoletta Coschignano, docente di Ed. Fisica e Tutor sportivo dell’iniziativa “Sport di classe”, è stata quella di invitare i bambini a realizzare con le proprie famiglie alcuni lavoretti che rappresentassero una frutta o una verdura. Tutto ciò è avvenuto grazie alla grande collaborazione di tutte le maestre ed in accordo con la Dirigente Scolastica Giulia Rachele D’Amico e la Vicepreside Antonella Gallo. Il progetto si è rivelato formativo da molteplici punti di vista: sicuramente nell’ambito motorio, infatti i bambini si sono dovuti cimentare in lavoretti manuali che li hanno quindi portati ad utilizzare le piccole articolazioni delle mani (che purtroppo ad oggi vengono utilizzate solo per le tastiere di pc e telefoni !!), ma anche nell’ambito psicologico, poiché dall’iniziativa sono stati coinvolti in prima persona anche i genitori, che con i propri pargoli hanno quindi condiviso dei momenti speciali al fine della realizzazione dei vari lavoretti. I genitori, di fatti, hanno accolto con molto entusiasmo la proposta della Prof.ssa Coschignano, dimostrando di credere fortemente nella necessità di sviluppare nei figli l’adozione di corretti stile di vita e conseguentemente un connubio tra buona alimentazione e attività sportiva, da intendere come armonia della persona intera. E’ stata data vita ad un vero e proprio laboratorio multidisciplinare, in cui i ragazzi hanno avuto l’opportunità di scoprire il mondo dei corretti stili di vita, costruendo con le proprie mani la fonte del benessere (frutta e verdura), ma soprattutto di farlo TUTTI INSIEME: scuola e famiglia hanno camminato di pari passo verso una meta comune, il benessere psico-fisico dei bambini e la collaborazione è così divenuta FORMAZIONE ! I lavori svolti da ogni classe, dalla prima alla quinta elementare dei due plessi di Seggio e Campo Sportivo, rappresentavano i seguenti alimenti : banana, broccolo, lattuga, carota, pera, prugna , ciliegia, fragola, anguria, zucca, kiwi, cocco, arancia, ananas, spinaci, zucchina, melanzana, melograno , uva e mirtillo. Le manualità sono state poi condivise da ogni bambino con i propri compagni di classe, con, in sottofondo, il molto gradito accompagnamento della “canzone della mela”, canticchiata allegramente dai bambini. La prof.ssa Coschignano ringrazia la Dirigente Scolastica, la Vicepreside e tutte le maestre che hanno saputo sostenerla e hanno creduto fortemente nell’iniziativa, l’Assessore allo Sport, Spettacolo e Patrimonio, Ing. Bina Luzzi,la Responsabile del settore Anna Sposato e l’Amministrazione Comunale tutta per aver permesso l’esposizione dei lavoretti nella giornata del 31 MAGGIO, dedicata ai giochi finali di “Sport di classe”. Il ringraziamento più grande, da parte di tutti, va ai meravigliosi bambini, che fin dall’inizio hanno partecipato con grande volontà e dedizione all’iniziativa e alle loro famiglie, che li hanno accompagnati, collaborando attivamente, in questo percorso. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
PUBBLICATO 08/06/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
FOCUS | LETTO 1092
Focus associazionismo. F.A.I. e Aspa insieme per i più fragili
Abbiamo incontrato Ursula Stassi, presidente dalla Cooperativa sociale F.A.I, Famiglie Anziani Infanzia, impegnata nell’assistenza domiciliare. Dal 2021 dicembre 2021 collabora con l’Aspa. Entrambi h ... → Leggi tutto
Abbiamo incontrato Ursula Stassi, presidente dalla Cooperativa sociale F.A.I, Famiglie Anziani Infanzia, impegnata nell’assistenza domiciliare. Dal 2021 dicembre 2021 collabora con l’Aspa. Entrambi h ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1012
Lavoratori ex Legge 15: impegni mantenuti, dignità restituita
Il percorso di stabilizzazione dei lavoratori ex Legge 15 rappresenta uno dei risultati più concreti ottenuti negli ultimi anni dalla Regione Calabria. Un obiettivo centrato grazie al lavoro costante ... → Leggi tutto
Il percorso di stabilizzazione dei lavoratori ex Legge 15 rappresenta uno dei risultati più concreti ottenuti negli ultimi anni dalla Regione Calabria. Un obiettivo centrato grazie al lavoro costante ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 908
Cala il sipario su “Il libro e la piazza”. Mallamo si aggiudica il Premio Arena
Martedì 5 Agosto si è conclusa la seconda edizione de “Il Libro e la Piazza” che da quest'anno consegna al vincitore o vincitrice il Premio Giuseppe Antonio Arena, nostro illustre concittadino ... → Leggi tutto
Martedì 5 Agosto si è conclusa la seconda edizione de “Il Libro e la Piazza” che da quest'anno consegna al vincitore o vincitrice il Premio Giuseppe Antonio Arena, nostro illustre concittadino ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1912
In nome di padre Fedele
Sua Santità, il mio nome non è importante, a scriverLe è un peccatore vero, un papà di tre bambine, un medico ma non è in nome di nessuna di questi che mi permetto di chiedere il suo perdono, so di no ... → Leggi tutto
Sua Santità, il mio nome non è importante, a scriverLe è un peccatore vero, un papà di tre bambine, un medico ma non è in nome di nessuna di questi che mi permetto di chiedere il suo perdono, so di no ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 994
Strumentalizzare il bene
L’Amministrazione comunale, che da sempre ha rapporti proficui con tutte le Associazioni di Acri, ringrazia il Rotaract Club Acri, e la Presidente Rossella Bifano per aver voluto caratterizzare il Suo ... → Leggi tutto
L’Amministrazione comunale, che da sempre ha rapporti proficui con tutte le Associazioni di Acri, ringrazia il Rotaract Club Acri, e la Presidente Rossella Bifano per aver voluto caratterizzare il Suo ... → Leggi tutto