Convenzione comune-universita’


Portavoce Sindaco - Acri

E’ stato sottoscritto il protocollo d’intesa che vede coinvolti il Comune, l’Unical e l’Università La Sapienza riguardo lo studio, la valorizzazione e la ricerca storica del territorio di Acri. Al momento della firma erano presenti l’assessore comunale alla cultura, Paola Capalbo, il responsabile comunale del settore, Anna Sposato, il prof. Armando Taliano Grasso, per l’Unical, il prof. Alessandro Vanzetti per La Sapienza, Giovanni Cofone ed Angelo vaccaro in rappresentanza delle associazioni Acra e Acri Antica Pandosia e Damiano Pisarra.
Le parti collaboreranno alla realizzazione di un progetto di indagini scientifiche su tutto il territorio comunale ed in particolare sui siti di particolare interesse archeologico. Gli interventi dovrebbero partire nel prossimo mese di settembre e dureranno circa un mese e vedranno coinvolti docenti, studenti e ricercatori. Questa prima fase vedrà la ricognizione di superficie nei siti accessibili. Come risaputo, negli anni scorsi, sono stati scoperti e studiati diversi siti di inestimabile valore storico. Attualmente i reperti ritrovati sono allocati presso il Museo di Sibari. La Convenzione prevede anche convegni, seminari, incontri con le scuole e divulgazione dei risultati. Tra gli obiettivi del Comune e delle Università, anche quello di realizzare un Museo archeologico che troverà posto all’interno del Palazzo Falcone e la redazione di una Carta Archeologica del territorio. Le prime importanti ricerche furono effettuate nel 1998, in occasione della costruzione dell'Istituto Tecnico Commerciale di Colle Dogna. Qui sono stati trovati reperti risalenti all'età del rame e del bronzo. Altre importanti scoperte a serra Policaretto, dove sono stati rivenuti reperti del tardo Neolitico, in Sila Greca, Piano del Barone, dove sono stati trovati reperti neo-eneolitici, località Gastia dove è stata rinvenuta, isolata, un'accetta in pietra verde di età neo-eneolitica. Altri siti di interesse sono Timpone della Morte, Carpineti, Pietre Marine Croce di Baffi, Serra Buda, Picitti. Il territorio, quindi, presenta un elevato potenziale per la ricerca e la valorizzazione archeologica e storica, in particolare per i periodi preistorici e protostorici. Ciò potrebbe rappresentare anche una buona occasione per il turismo archeologico attraverso l’inserimento del territorio nei circuiti regionali e nazionali, favorito da percorsi naturalistici, tradizioni eno gastronomiche e poli museali. |
PUBBLICATO 13/07/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
FOCUS | LETTO 371
Focus. Scuola. ''Immagino una scuola inclusiva e innovativa''
Una nuova, ambiziosa e importante sfida attende Franca Tortorella, da sei anni ad Acri in qualità di dirigente scolastico dell'Ipsia, da qualche mese a capo del Polo d'istruzione di secondo grado ovve ... → Leggi tutto
Una nuova, ambiziosa e importante sfida attende Franca Tortorella, da sei anni ad Acri in qualità di dirigente scolastico dell'Ipsia, da qualche mese a capo del Polo d'istruzione di secondo grado ovve ... → Leggi tutto
PUBBLICITA' | LETTO 616
Dall'idea di un giovane imprenditore nasce ad Acri un polo d'eccellenza per la formazione universitaria: Dalm Srls
In un panorama in cui la formazione continua e l'orientamento professionale sono diventati pilastri fondamentali per lo sviluppo di carriera, una nuova e promettente realtà emerge nel cuore del comune ... → Leggi tutto
In un panorama in cui la formazione continua e l'orientamento professionale sono diventati pilastri fondamentali per lo sviluppo di carriera, una nuova e promettente realtà emerge nel cuore del comune ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 359
Tempi folli
Continua la strage delle vittime sul lavoro. Ma questo sembra non turbare più nessuno, in fondo ci si abitua a tutto. Qualche giorno fa sono stati quattro i lavoratori che non hanno fatto più rito ... → Leggi tutto
Continua la strage delle vittime sul lavoro. Ma questo sembra non turbare più nessuno, in fondo ci si abitua a tutto. Qualche giorno fa sono stati quattro i lavoratori che non hanno fatto più rito ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 686
Sinistra Italiana punta su Tina Turano
Il circolo di Sinistra Italiana Acri esprime grande soddisfazione per la candidatura alle prossime elezioni Regionali della Prof.ssa Annunziata (Tina) Turano nella lista AVS a sostegno del candidato P ... → Leggi tutto
Il circolo di Sinistra Italiana Acri esprime grande soddisfazione per la candidatura alle prossime elezioni Regionali della Prof.ssa Annunziata (Tina) Turano nella lista AVS a sostegno del candidato P ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 2011
Regionali 2025. Quattro acresi in campo. Come si schiera il consiglio comunale
Sabato scorso è scaduto il termine per la presentazione delle liste per il rinnovo del consiglio regionale. Otto quelle a sostegno di Occhiuto, sei per Tridico, una per Toscano. Quattro gli aspiranti ... → Leggi tutto
Sabato scorso è scaduto il termine per la presentazione delle liste per il rinnovo del consiglio regionale. Otto quelle a sostegno di Occhiuto, sei per Tridico, una per Toscano. Quattro gli aspiranti ... → Leggi tutto