RECENSIONE Letto 6439  |    Stampa articolo

Francesco Curto e “Il vento del Mucone”

Foto © Acri In Rete
Massimo Conocchia
condividi su Facebook


Francesco Curto - acrese di nascita, perugino d’adozione - è un poeta assai noto nel panorama nazionale. Della sua opera si sono occupati critici e intellettuali di spessore; è presente in numerose antologie poetiche. Per i motivi appena addotti, non nascondo un certo imbarazzo nell’approcciarmi a scrivere qualche considerazione su di Lui e sulla sua ultima raccolta, “Il vento del Mucone” - Morlacchi Editore 2016, con traduzione in inglese e prefazione a cura della Prof.ssa Annalisa Saccà.
Nella poesia di Curto aleggia un sentimento di nostalgia, misto a rimpianto per un impossibile ritorno. Lo stridore tra ciò che è e ciò che sarebbe potuto essere determina uno stato d’animo altalenante tra rimpianto, nostalgia, amore, dolore, non infrequentemente indotti dalla rievocazione di un mondo arcaico, rurale. Curto, con i suoi ricordi, si trascina tutto un mondo con il suo pesante fardello. In primo piano si stagliano gli affetti familiari e, nel mentre vengono rievocati, un fumo aspro appanna gli occhi e li fa lacrimare: un groppo in gola assale il lettore per l’appalesarsi di sensazioni mai lineari ma, spesso, contorte e deformate da contingenze drammatiche della quotidianità. Ecco, quindi, che violenze, incomprensioni, silenzi, finiscono per rendere amaro il ricordo e insopportabile l’assenza di chi si vorrebbe oggi di fronte per manifestargli sentimenti e amore profondo. La nostalgia è qualcosa che gli esseri umani condividono, non elemento di divisione. Come l’Eros nella concezione platonica, la nostalgia per Curto diviene forza motrice della condizione umana.
Medici, poeti e filosofi non sono riusciti a individuare la sede precisa della nostalgia, si sono concentrati piuttosto sulla ricerca della stessa. Ecco, quindi, che il linguaggio poetico diventa lo strumento migliore per un viaggio metaforico nell’intimo umano, che funga da rimedio omeopatico per la nostalgia umana e, al tempo stesso, agisca come mezzo di compassione sul corpo dolorante, senza tuttavia compromettere la lucidità del ricordo. Non un oppiode, dunque, che finisca per indurre un effetto allucinatorio ma lucido mezzo di rievocazione e rivitalizzazione.
La nostalgia è stata definita come una lacrima che scivola lentamente e si trasforma in sorriso: in quest’ottica, i versi dell’amico Franco Curto hanno il pregio di farci guardare indietro per stabilire un legame indissolubile e salutare con il nostro passato. Il vento del Mucone si trasforma in un magico zefiro da cui l’anima, stanca, si lascia trasportare alla ricerca di un vissuto che sia al tempo stesso catartico e trofico per il nostro io più profondo. Le nostre radici, gli affetti più sacri, finiscono per dare un significato più pieno alla nostra vita. Nulla è eterno in questo mondo, sembra sottolineare Curto con i suoi versi. Da qui l’esigenza di recupero di valori e sentimenti per sopportare un presente sempre più opprimente.  

PUBBLICATO 04/08/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2229  
Palasport “Pasquale Montalto”, Fratelli d’Italia Acri condivide la proposta
Abbiamo letto la proposta di intitolare il Palazzetto dello sport allo scomparso Prof..... ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 2399  
Diritti lesi
Gaia Bafaro, autrice dell'articolo che suscitato reazioni molto forti, è una collaboratrice del giornale. Nel tempo la collaborazione è diventata più sporadica. ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2711  
Autonomia differenziata o secessione camuffata?
Partiamo dal presupposto che il regionalismo rafforzato è sia di destra che di sinistra, il cui accesso era sconsigliato alle Regioni governati da incoscienti. E’ pensato da D’Alema nel 2001, per esal ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2247  
Diritto di replica. Gay Pride. No all’odio e all’omofobia
Il presente scritto ha lo scopo di rispondere all’ articolo di Gaia Bafaro e pubblicato da Acri In Rete nonché fare una richiesta rivolta alla redazione di Acri In Rete stessa. ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2398  
Acri in rete premia gli studenti più bravi dell’ultimo anno degli Istituti di secondo grado
Per i suoi venti anni di attività, Acri in rete ha pensato ai giovani in particolare agli studenti delle ultime classi degli Istituti di secondo grado, mettendo in palio tre Borse di studio di euro 50 ...
Leggi tutto