L’AIPA, sognando con le stelle


Franco Bifano

Ancora un successo, il quarto in quattro anni, dell’Associazione Insieme per Acri (AIPA) con l’iniziativa Artisti di strada. Sabato 30 e domenica 31 le due belle serate organizzate hanno chiuso gli appuntamenti dell’estate acrese del mese di luglio.
Alcuni giorni dopo incontro il Presidente dell’Associazione, Salvatore Gracco. L’occasione è quella di un caffè al bar. E’ il terzo, mi confida e siamo appena alle 9.30. Gli suggerisco di non esagerare, e magari alternare con un decaffeinato. Tentativo inutile, non sembra propenso a privarsi della terza dose di caffeina. Ovviamente è raggiante e spiega: "La grande partecipazione di pubblico che si è registrata ci ha gratificato per l’impegno e l’abnegazione con la quale abbiamo lavorato per preparare al meglio le due serate. Il mio desiderio è quello, innanzitutto,di ringraziare tutte le Associazioni che fanno parte dell’AIPA gli artisti di Acresi che hanno portato le loro opere e le altre Associazioni che hanno collaborato per la sicurezza e la buona riuscita dell’evento. Anche quest’anno – prosegue, sorseggiando il caffè - grazie alle sinergie messe in campo tra le varie Associazioni, tutti gli obiettivi che ci eravamo posti sono stati raggiunti. Era nostra intenzione far apprezzare le bellezze del centro storico acrese, per questo abbiamo creato un percorso mirato che consentisse ai giovani di scoprire aspetti del nostro passato ancora a loro non del tutto noti, nonché ai meno giovani di ritrovare luoghi che appartengono alla loro memoria e che conservano ancora l’antico fascino di una volta. Il percorso è stato arricchito da opere realizzate da molti artisti locali, animato dalle originali quanto spettacolari esibizioni degli artisti di strada che hanno reso la notte nel centro storico ancora più bella. Mi preme evidenziare che quest’anno tutti gli artisti che si sono esibiti erano meridionali. Come nelle passate edizioni,abbiamo abbinato all’arte lo spettacolo e la gastronomia. Tutti i piatti serviti nei vari stand fanno parte, infatti, della cucina tradizionale acrese. Siamo particolarmente orgogliosi – prosegue il Presidente Gracco – di aver sostenuto, nell’ambito delle due giornate l’iniziativa: “Una casa per Luca” portata avanti da alcuni ragazzi che frequentano l’IPSIA –ITI di Acri. Abbiamo dato loro la possibilità di raccogliere fondi, attraverso un apposito stand, per sostenere le spese logistiche che la famiglia di un loro coetaneo in cura a Roma, è costretta ad affrontare.” Diverso tono e rilievo ha avuto la seconda serata, realizzata in collaborazione con la Fondazione Padula. Piazza Marconi è stata un palcoscenico naturale per un seguitissimo momento culturale, la presentazione del libro “il vento del Mucone” dello scrittore acrese Francesco Curto, presente in numerose antologie poetiche. Una straordinaria Laura Marchianò ha dato voce agli scritti di Curto, le musiche di Michele de Vincenti e Vincenzo Garofalo non solo hanno accompagnato l’evento, ma hanno fatto da colonna sonora ad una fresca quanto intrigante serata d’estate, vissuta tra i profumi e il fascino dell’antico borgo acrese. P.S. Salvatore Gracco ha speso belle parole anche per Radio AKR, che ha pubblicizzato l’evento ed ha seguito in diretta l’intera giornata di sabato. I complimenti forse però è meglio non scriverli . Siamo già delle “teste calde”, l’estate è ancora lunga e potremmo montarci la testa. |
PUBBLICATO 06/08/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 2302
Quando a vincere è lo Sport vero
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ... → Leggi tutto
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 679
ASD Virtus Acri - Rocca di Neto: 0 - 2
Brutta sconfitta casalinga per gli uomini del presidente Terranova, che lasciano l’intera posta in palio alla squadra allenata dall’ex Caligiuri, complice anche un arbitro apparso in giornata negativa ... → Leggi tutto
Brutta sconfitta casalinga per gli uomini del presidente Terranova, che lasciano l’intera posta in palio alla squadra allenata dall’ex Caligiuri, complice anche un arbitro apparso in giornata negativa ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1862
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ... → Leggi tutto
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 896
L'amore malato
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ... → Leggi tutto
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 349
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ... → Leggi tutto
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ... → Leggi tutto