NEWS Letto 5356  |    Stampa articolo

Fondazione Padula, dalla regione 106 mila euro

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


La Regione Calabria premia, ancora una volta, la Fondazione Padula. L’Ente, intitolato al prete e scrittore Vincenzo Padula, compare tra i beneficiari ammessi a finanziamento. Elargiti, infatti, 106 mila euro per eventi da svolgere entro il 2016. 
Non è la prima volta, comunque, che la Fondazione Padula riesce ad intercettare fondi e ciò vuol dire i vari Enti hanno sempre inteso valorizzare e sostenere un Ente che, evidentemente, produce ed anche bene.
La Fondazione è nata nella fine degli anni ’90 e da oltre dieci è guidata da Giuseppe Cristofaro. Tra i suoi obiettivi, vi è quello di divulgare la figura e le opere di Vincenzo Padula.
Ma la Fondazione è anche editrice di libri ed organizzatrice di eventi e convegni ma soprattutto del Premio letterario nazionale riservato alla narrativa, alla saggistica, al giornalismo ed al cinema che nel corso di questi anni ha visto la partecipazione di note personalità come Paolo Mieli, Ferrucio De Bortoli, Roberto Vecchioni, Carlo Verdone, Gabriele Salvatores, Gianni Amelio, Paul Ginsborg, Giovanni Floris, Mario Monicelli, i fratelli Taviani, Nanni Moretti, Ben Jelloun, Ettore Scola. Il corposo contributo regionale dovrà essere speso entro la fine dell’anno ma il presidente Cristofaro è già al lavoro per la prossima edizione del Premio letterario che si terrà, come al solito, nei primi giorni di novembre. La Fondazione ha intenzione di organizzare una serie di appuntamenti da tenersi dal 16 al 18 con mostre e dibattiti che ripercorreranno gli anni del Padula.
Sono settantasei le manifestazioni culturali finanziate nell’ambito della Azione 1 dell’Avviso pubblico del Dipartimento Turismo, Cultura e Istruzione, per l’anno 2016.
A poter partecipare all’Avviso pubblico sono state Amministrazioni provinciali, Comuni della Calabria, Fondazioni e Associazioni Culturali, Imprese e loro consorzi operanti nel campo della promozione culturale e creazione di eventi, Agenzie di Sviluppo Locale della Calabria, Società miste partecipate da Enti Pubblici operanti nel campo della promozione culturale, Università, Enti Pubblici di Ricerca, Centri di Ricerca Pubblici e Privati, Parchi Scientifici e Tecnologici. "Si tratta di una significativa ripresa dell’attenzione sulla cultura con un  corposo investimento, come mai prima d’ora da parte dell’Amministrazione regionale -  ha dichiarato il Presidente Oliverio  -  a favore di iniziative di valorizzazione di tradizioni, saperi ed espressioni artistiche, a tutto vantaggio del territorio calabrese e di chi opera nel campo della promozione della cultura.
Per le imprese già consolidate è assicurato il sostegno,  così come è favorita la possibilità di crescita per quelle che vengono ammesse attraverso questa azione  per la prima volta.
Da sottolineare lo sforzo dell’amministrazione regionale - prosegue il Presidente della Regione -  ancora più evidente se si considera l’impossibilità di utilizzare i fondi comunitari dei Por per gli eventi, come disposto da direttive europee sulla nuova programmazione 2014/2020
".

PUBBLICATO 10/08/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1705  
Debito fuori bilancio. Sposato, Intrieri e Viteritti; “una scure sui cittadini”
Ieri, lunedì, il consiglio comunale, con i soli voti della maggioranza, ha approvato la delibera riguardante il debito fuori bilancio di circa 1 milione e 400mila dovuto ad un contenzioso, ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1269  
Trecento lire di Carità
Da piccolo ho fatto il chierichetto, la mia era una famiglia credente, il prete era un modello di carità a cui tendere, si, io ci credevo tanto. Un giorno, a Pasqua, ero ad accompagnare il don a bened ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1066  
Non ci resta che sorridere
Il caldo che in questa tragica estate di morti e di guerre attanaglia il borgo fra le montagne forse offusca ciò che il borgo manifesta con palese evidenza: la sua fine. Questa luce violenta ch ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2965  
Acri città attiva e produttiva. Ecco perchè
La nostra città è un tesoro di cultura e storia e le attività culturali che vi si svolgono sono fondamentali per la definizione della nostra identità e del nostro sviluppo sociale. ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1562  
La Sila che non ti aspetti. Alla scoperta del parco della lavanda di Zagaria
Siamo in Sila Grande, di preciso a Zagaria nel comune di Spezzano Sila. Qui si trova un angolo nascosto dell’Altopiano che nessuno si aspetta. Colui che ha dato il volto a questo ...
Leggi tutto