NEWS Letto 5941  |    Stampa articolo

Grande successo per le prime due serate de “Dagli antichi mestieri in Padula agli antichi mestieri d’oggi”. Stasera dalle 19 ultima giornata

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Un pubblico variegato, soprattutto però composto da giovani  in questi giorni sta affollando la mostra “Dagli antichi mestieri in Padula agli antichi mestieri d’oggi”. L’iniziativa, ideata dalla Fondazione Padula in collaborazione con AIPA con il patrocinio del comune di Acri, rientra nel programma della IX edizione del Premio Nazionale Vincenzo Padula.
Si tratta di una esposizione permanente che si prefigge il meritorio compito di esplorare quelle maestranze , quelle tradizioni intrise di saperi e così importanti per la civiltà contadina acrese, di cui il Padula tratta diffusamente nelle sue opere e che oggi, ancora una volta, sono oggetto di studio e di ricerca da parte della Fondazione Padula. Contestualmente all'iniziativa infatti è stato pubblicato e verrà diffuso (anche nelle scuole) l'opuscolo omonimo "Antichi mestieri in Padula, mestieri d'oggi: pane, seta, miele e tessitura" a cura di Giuseppe Abbruzzo, Franco De Marco, Giuseppe Cassavia, Piergiorgio Garofalo ed Emilio Servolino.
L’iniziativa, sapientemente strutturata, allo spazio espositivo (aperto al pubblico nei giorni 16-17-18 Agosto) e all’aspetto didattico, accompagna tre serate di reading poetico-musicali che stanno vedendo esibirsi artisti, scrittori, poeti e attori acresi. Tra questi ultimi si sono fatti apprezzare, anche Peppe Voltarelli ed Otello Profazio, che hanno animato ed appassionato il pubblico di piazza Annunziata nella serata del 16 Agosto.
Cultura, tradizione e musica portate dunque, coraggiosamente in piazza dalla Fondazione  che ha avuto il merito di scommettere (ed insistere) ancora una volta sulla voglia di condividere, conoscere e scoprire dei cittadini acresi i quali, stanno premiando con grande e appassionata presenza la scelta di uno dei più importanti poli culturali acresi.
Stasera dalle ore 19 inizia l’ultima giornata che verrà conclusa, dall’ultimo reading poetico-musicale (poesia vernacolare e musica popolare) de “Acri. Musica e poesia…”

PUBBLICATO 18/08/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 944  
Black out telefonico e rete internet. Capalbo diffida Telecom e Anas
Nella giornata del 7 maggio 2025, sulla statale 660, progressivo chilometrico VIII/16, operai dell'Anas, mentre stavano provvedendo a bonificare un'area della statale suddetta, ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1154  
La revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini oggi è una priorità?
Siamo chiari sin da subito, per noi no. Le vere priorità sono altre, ad esempio: individuare progetti per lo sviluppo del nostro territorio, avere una visione concreta, avere una macchina amministrati ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 754  
Dieci ore senza Rete e il guasto che ha cvelato le fragilità di tutti
Ieri mattina la città ha vissuto un momento di silenzio. Non il silenzio delle riflessioni, ma quello tecnico: niente telefono, niente internet. Un’interruzione che, se fosse avvenuta qualche anno fa, ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 679  
Apatia e disinteresse
Questo nostro paese è ormai caduto nel più profondo e forse irreversibile stato di apatia e disinteresse che abbia mai vissuto e, cosa ancora più grave, apatica e disinteressata ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 2035  
Black out telefoni e internet. Lo avevamo previsto. I cittadini hanno il diritto di conoscere dinamica e responsabili
E’ accaduto nuovamente. Ore ed ore senza linea telefonica e internet. Questa volta dieci ore. Dalle 7 alle 17. Commercianti e impiegati con le braccia conserte. Disagi e danni incalcolabili ...
Leggi tutto