Il buio ad " Altopascio"


Franca Ferraro

Ho apprezzato molto l'articolo di Vincenzo Rizzuto che ha segnalato all'attenzione pubblica lo scempio fatto mettendo le sbarre alle finestre del liceo classico che ha assunto la veste di un carcere. Ne condivido in pieno il contenuto e mi associo alla sua sofferta denuncia.
Io pongo alcuni interrogativi a cui vorrei tanto venisse data una chiara risposta: 1. chi ha partorito questa idea; 2. per quali finalità; 3. in quale scuola al mondo esistono le sbarre alle finestre? Quelle sbarre umiliano la nostra coscienza democratica, perchè rimandano ad una visione della scuola come luogo di oppressione, di dominio, di ottuso potere, mentre una scuola che assolve alla nobile funzione cui è chiamata è un luogo di accoglienza, aperto al mondo,una palestra in cui si apprende l'esercizio alla libertà. Colpiscono il nostro occhio e la nostra mente e, oltre a ledere fortemente la visione di una scuola moderna, fanno toccare, quasi fisicamente, l'incuria con cui viene trattato il territorio in tutte le sue componenti , non solo sotto l'aspetto funzionale, ma anche in quello estetico, stravolgendone e mortificandone spesso l'immagine. A riguardo si pensi all'orrendo passamano posto sulla gradinata di San Francesco, che grida vendetta e che si spera, venga saggiamente rimosso nel futuro, recuperando almeno un pò la veste originaria di uno dei luoghi più belli di Acri. "Nessuno ulula come lupo mannaro ad Altopascio", sostiene Vincenzo Rizzuto, lo sottolineo e mi associo al suo accorato invito alla partecipazione, aggiungendo che non si può stare sempre e solo "a guardare", dimenticando che, nella misura in cui si assiste indifferenti a tutto quello che ci accade attorno, si diventa corresponsabili delle scelte fatte da altri. |
PUBBLICATO 20/09/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 984
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 787
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 539
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 2571
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno chiamati a rinnovare il consiglio regionale alla fine del 2026 quindi tra un anno e mezzo. Nella primavera del 2027, invece, sono previste ... → Leggi tutto
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno chiamati a rinnovare il consiglio regionale alla fine del 2026 quindi tra un anno e mezzo. Nella primavera del 2027, invece, sono previste ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1209
Francesco, un rivoluzionario
È calato il silenzio sul Vaticano e nei cuori di molti. Papa Francesco, il pontefice venuto “dalla fine del mondo”, ha lasciato per l’ultima volta piazza San Pietro per il viaggio finale che lo ha por ... → Leggi tutto
È calato il silenzio sul Vaticano e nei cuori di molti. Papa Francesco, il pontefice venuto “dalla fine del mondo”, ha lasciato per l’ultima volta piazza San Pietro per il viaggio finale che lo ha por ... → Leggi tutto