COMUNICATO STAMPA Letto 5544  |    Stampa articolo

Premio Padula dal 6 al 10 dicembre. Ecco i finalisti della narrativa e della saggistica

Foto © Acri In Rete
Ufficio Stampa Fondazione Padula
condividi su Facebook


Il giorno 14 settembre 2016 si è riunita a Roma la Giuria Tecnica del Premio Nazionale V. Padula presieduta dal prof. Walter Pedullà, che ha selezionato le terne dei finalisti della Sezione Narrativa e della Sezione Saggistica.
I finalisti della Sezione Narrativa sono:
Mimmo Rando, Omero al faro, Rubbettino Editore; Elisabetta Rasy, Le regole del fuoco, Rizzoli Editore; Carmine Abate, La felicità dell’attesa, Mondadori Editore;
I finalisti della Sezione Saggistica sono:
Marco Belpoliti, Primo Levi di fronte e di profilo, Guanda Editore; Francesco Benigno, La mala setta, Einaudi Editore; Pier Luigi Vercesi, Ne ammazza più la penna, Sellerio Editore.
I testi dei finalisti sono stati consegnati agli studenti e ai lettori, che costituiscono la Giuria Popolare di Selezione, i quali incontreranno gli autori e alla fine sceglieranno i vincitori della Sezione Narrativa e della Sezione Saggistica.
Per la Sezione Narrativa gli studenti della Giuria Popolare incontreranno:
Elisabetta Rasy, la mattina del 24 ottobre, Carmine Abate, la mattina del 3 novembre, Mimmo Rando, la mattina del 10 novembre.
Per la Sezione Saggistica i lettori della Giuria Popolare incontreranno:
Francesco Benigno, il pomeriggio del 5 novembre, Pier Luigi Vercesi, il pomeriggio del 7 novembre, Marco Belpoliti, il pomeriggio dell’11 novembre.
La peculiarità del Premio Padula consiste nel coinvolgimento di oltre 350 studenti delle scuole superiori di Acri e della Provincia di Cosenza, per la Sezione Narrativa e di 100 lettori per la Sezione Saggistica. Saranno loro a scegliere, dopo aver letto e incontrato gli autori, i vincitori delle due Sezioni del Premio Nazionale V. Padula.
La fase finale del Premio si svolgerà nei giorni 6, 7, 8, 9, 10 dicembre.

PUBBLICATO 07/10/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 1468  
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 966  
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare  i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1003  
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente,  approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1078  
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1225  
Viva l’Italia interna
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni dicono che sia il giorno più caldo di quest’ondata bollente che sta avvolgendo l’Italia in questi giorni. ...
Leggi tutto