Fabbricatore: rimetto il mandato nelle mani del sindaco


Portavoce Sindaco - Acri

“Mi dimetto dalla carica di presidente del consiglio comunale e rimetto il mandato nelle mani del sindaco” Cosimo Fabbricatore, quindi, decide di lasciare lo scranno più importante di un’assise comunale.
“Subito dopo la mia rielezione, dice Fabbricatore, avvenuta nella seduta del consiglio comunale dello scorso sedici settembre, con soli otto voti su nove della maggioranza, dissi che avrei atteso e riflettuto e poi preso delle decisioni. Nonostante siano trascorsi trenta giorni, nessuna giustificazione è pervenuta al sottoscritto riguardo l’esito di quella votazione. Resto convinto di aver svolto il ruolo, in questi tre anni e tre mesi, con equilibrio e imparzialità, attenendomi al regolamento dello Statuto, tutelando, come giusto che sia, anche le forze di opposizione e tenendo alto il nome dell’Istituzione Comune. Ricordo che ad inizio legislatura, sono stato eletto all’unanimità, con i voti della maggioranza, compresi quelli dei consiglieri Viteritti e Cavallotti, oggi tra i banchi della minoranza, oltre al voto di un membro dell’opposizione. Dopo poco più di tre anni ritengo ingiustificati ed inopportuni i motivi che hanno indotto i consiglieri di maggioranza, escluso il sindaco, a costringermi alle dimissioni a pochi mesi dalla fine della legislatura. Naturalmente, sosterrò la nuova figura che sarà individuata dalla maggioranza e svolgerò il ruolo di consigliere comunale senza più quei limiti impostimi dalla precedente carica. Si tratta, dice ancora Fabbricatore, di una decisione sofferta, mi dimetto con amarezza, sempre più convinto di aver svolto in modo egregio il mio compito. Vorrei essere giudicato sulla base di come ho ricoperto la carica istituzionale ma sono convinto che queste prese di posizione sono dettate non dal modo in cui ho svolto il ruolo di presidente del consiglio comunale, bensì dalla volontà di rinnovamento in termini di nuove persone. Una scelta, conclude Fabbricatore, che dovrebbe essere condivisa da tutti e non da pochi, altrimenti potrebbe rappresentare come una questione personale. |
PUBBLICATO 18/10/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
POLITICA | LETTO 1472
La giunta al traguardo dei tre anni. Ci saranno cambiamenti?
Tra pochi giorni l’amministrazione Capalbo taglierà il traguardo dei tre anni. Con un record; dall’insediamento, giugno 2022, il primo cittadino non ha inteso procedere a nessun rimpasto di giunta cos ... → Leggi tutto
Tra pochi giorni l’amministrazione Capalbo taglierà il traguardo dei tre anni. Con un record; dall’insediamento, giugno 2022, il primo cittadino non ha inteso procedere a nessun rimpasto di giunta cos ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 1381
Cronaca di una morte annunciata
Con l' arrivo della bella stagione la fine del borgo fra le montagne si.... ... → Leggi tutto
Con l' arrivo della bella stagione la fine del borgo fra le montagne si.... ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1793
Comunità insultata e denigrata. Maggioranza, opposizione, comune e associazioni silenti
Abbiamo atteso quasi una settimana sperando nelle scuse del diretto interessato ma anche in quelle delle istituzioni. Ma niente. Riavvolgiamo il nastro; lo scorso 20 maggio sulla nostra pagina faceb ... → Leggi tutto
Abbiamo atteso quasi una settimana sperando nelle scuse del diretto interessato ma anche in quelle delle istituzioni. Ma niente. Riavvolgiamo il nastro; lo scorso 20 maggio sulla nostra pagina faceb ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1018
Centro anziani. Un 2024 ricco di iniziative. Eventi culturali, giochi, dibattiti
In un tempo in cui è anacronistico parlare e fare assemblee perché sembra che si ha paura del confronto, la Presidente del Centro Anziani di Acri, Tina Turano (nella foto) finora di assemblee ... → Leggi tutto
In un tempo in cui è anacronistico parlare e fare assemblee perché sembra che si ha paura del confronto, la Presidente del Centro Anziani di Acri, Tina Turano (nella foto) finora di assemblee ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 401
Capaci di non dimenticare, in memoria al Giudice Giovanni Falcone
La strage di Capaci, uno degli eventi più tragici della storia italiana, avvenne il 23 maggio 1992. Quel giorno, un attentato mafioso provocò l’esplosione di un tratto dell’autostrada A29, vicino a Ca ... → Leggi tutto
La strage di Capaci, uno degli eventi più tragici della storia italiana, avvenne il 23 maggio 1992. Quel giorno, un attentato mafioso provocò l’esplosione di un tratto dell’autostrada A29, vicino a Ca ... → Leggi tutto