L’artista acrese Emilio Servolino in mostra al MAON di Rende dal 5 Novembre al 13 Dicembre
Piergiorgio Garofalo
|
“Nonsolopittura”. E’ questo il suggestivo titolo della personale di Emilio Servolino che aprirà i battenti giorno 5 Novembre, alle ore 18, al MAON (Museo Arte Otto e Novecento) di Rende.
La mostra, curata dai critici d’arte Tonino Sicoli e Gregorio Raspa, rappresenta una importante tappa del percorso di ricerca pittorica seguito dall’artista acrese negli ultimi anni. Infatti, tutti i lavori in esposizione sono caratterizzati da un’evoluzione di carattere, spiccatamente pervasa da un polimaterico armonioso che sfuma e sublima, suggestivamente, i contenuti “classici” dell’opera di Servolino. Quasi sorprendono, a prima vista, le ardite composizioni materiche fatte di stoffe, stucchi, cartoni e carteggi con cui viene perseguito il “superamento” della dimensione pittorica, con cui l’osservatore è ancora una volta portato “al di fuori” dell’opera e, di quello spazio angusto fatto di convenzioni e chiché dei quali anche l’arte, sovente, risulta sopraffatta. La “liberazione” dell’opera è, dunque, totale, così come totale risulta essere il ruolo, nella stessa, dell’osservatore e del suo intelletto. Scrive nella sua recensione della mostra Tonino Sicoli: “I passaggi di materia ben articolati ed equilibrati, lasciano in evidenza la disinvoltura dell’artista nell’uso delle pennellate, dei grumi, delle strisciate, dei frammenti cartacei, delle stoffe toccate con lievità e tocco di classe. Il campo pittorico è messo in discussione non solo nella sua bidimensionalità ma anche nel suo perimetro, di modo che la composizione si riversa anche sulla cornice che, di fatto, diventa prolungamento e parte costitutiva del quadro.” La mostra, che sarà al MAON fino al 13 Dicembre, appare dunque spigliata, ricca di spunti di riflessione nonché, citando Gregorio Raspa, “carica di quella tensione sperimentale che attraversa l’intera opera di Emilio Servolino” e che, aggiungiamo noi, ne rende unici i lavori. ![]() ![]() |
PUBBLICATO 05/11/2016 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 952
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 447
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 727
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ... → Leggi tutto
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 863
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2274
Alla luce delle imprecisioni contenute nella nota dell'ASP: la mia versione ufficiale dei fatti
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ... → Leggi tutto
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ... → Leggi tutto






