OPINIONE Letto 5929  |    Stampa articolo

PD Acri: Segretario pro-tempore, onestà e rispetto del passato...

Foto © Acri In Rete
Mario Romano
condividi su Facebook


Le parole della politica, della burocrazia e del diritto sono spesso ambigue, imprecise, incomprensibili, ma dopo aver letto l’articolo del segretario pro-tempore del PD di Acri (leggi qui, ndr) in risposta al Sindaco, all’improvviso tutto era chiaro, e purtroppo proprio io, sempre iscritto al PD, ex consigliere comunale, sono stato pervaso da tanta delusione, rammarico e tristezza, per lo scadimento culturale della contesa politica all’interno del PD, in un  paese come il nostro che già vive un periodo molto difficile.
I toni della discussione fra la vecchia classe dirigente e la “nuova”, se cosi si può definire, sono ultimamente molto accesi, e la politica locale è diventata sempre più terreno di rabbia e di sfoghi.
Il timore è che, per chi come me, sperava e continua a sperare in un futuro di dialogo, si ritrova a dover leggere una sentenza di condanna da parte dei “nuovi dirigenti”, di tutto l’operato del centrosinistra ad Acri, condanna che non porterà ad altro che a negare l’esistenza dello stesso partito.
L’azione politica è sottoponibile al giudizio critico, se questo si svolge all’interno di un autentico confronto di idee diverse e/o condivisibili, e non di certo attraverso un “muro” che non fa altro che accentuare l’incomunicabilità e il progressivo diffondersi di malumori, contese che porteranno col tempo all’estinguersi del partito stesso.
Purtroppo il partito del segretario pro-tempore è un partito che da tempo non si fa più portavoce dei problemi del territorio, mai una riunione con le famiglie, mai un incontro con i commercianti, con gli artigiani locali, con i sindacati, con le scuole, con le associazioni presenti sul territorio.
Tutti comportamenti che allontaneranno sempre di più i cittadini acresi dalla politica, ormai sfiduciati e delusi, afflitti dai tanti problemi presenti nel paese purtroppo mai risolti.
Quello che voglio chiedere al segretario pro-tempore, ritornando al suo articolo, è un salto di qualità che sinora è mancato, chiudere la stagione dell’odio e del rancore ed aprire una nuova era caratterizzata dell’unione, dal dialogo, dal confronto democratico fra cittadini e dal rispetto reciproco.
L’imperativo a mio avviso urgente, è quello di ripartire dal coinvolgimento di tutto il territorio, includere e non emarginare, chiudere l’epoca dei tesseramenti di facciata e restituire la parola ai tanti militanti e a tutti gli iscritti che da tempo immemorabile chiedono più ascolto e partecipazione.
Di sicuro noi,  pochi e/o tanti esclusi, non resteremo inerti a casa, ma faremo di tutto affinché sarà ripristinata la democrazia e la partecipazione alla vita politica del partito, perché ne vale del futuro del nostro amato paese.

PUBBLICATO 08/01/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 729  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 676  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7104  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1217  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 554  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto